Maggio inizia fresco e piovosissimo in Emilia-Romagna !
Le prime due giornate sono, su scala regionale, a -2,3° dalla media 1991-2020 PROGRESSIVA ma soprattutto sono caduti, nella media della regione, la bellezza di 73,8 mm nei primi 2 giorni.
Giusto per farvi capire la portata del dato: il mese di Maggio in media, in Emilia-Romagna, dovrebbe vedere la caduta di 63,4 mm (1991-2020). Ergo, dopo i primi 2 giorni siamo già al 117% circa del totale mensile medio....
Il peggioramento ha colpito in maniera molto intensa in particolare il Bolognese, il Ravennate e il Forlivese, dove gli accumuli di ieri, Martedì 2 Maggio, sono quasi ovunque da record giornaliero.
Svariate località hanno superato quota 150 mm nel peggioramento e più di una ha sfondato quota 200 mm.
Io purtroppo non ho ulteriori dati in merito ma chi li ha li posti pure, sarebbe veramente il caso di documentare come si deve quella che è stata a tutti gli effetti una pagina di storia del clima emiliano-romagnolo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
pedemontana modenese, da domenica pomeriggio, a questa mattina quando ha cessato di piovere, accumulato mm 150,6, solo ieri mm 97,8![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
55.6 mm l'accumulo dei primi tre giorni qui, una boccata di ossigeno che al contrario della parte orientale della regione non ha causato danni
175 mm da inizio anno.
Di certo questi eventi non cancellano il problema siccità e simili, ma purtroppo sono sempre più frequenti. Infatti lo scorso anno una grossa percentuale dell'accumulo annuale lo si è avuto in due-tre eventi, quest'anno sembra replicare
Salzano, dopo 4 giorni ha una media di 15.7° e un'anomalia sulla 06/22 di -1.3° (media 17.0°). Partito fresco quindi anche questo mese.
Accumulo 42.8 mm.
A Trieste invece mese iniziato a +0.3° sulla vecchia 71/00 e a -0.2° dalla 2010/22. Quindi prossimo alle medie sia vecchie che nuove.
Accumulo 12 mm.
Dopo 7 giorni Salzano è in perfetta media 06/22, 17.0°. Probabilmente ancora oggi e domani saremo con valori sopra media, calcolando che oggi la minima è stata di 14.6° a +3° dalle medie e la massima si attesterà su valori prossimi di riferimento, sui 22°. Domani idem, poi mercoledì 10 probabile sotto solo per le massime, la I decade quindi chiuderà vicino alla media degli ultimi 20 anni.
Trieste a ieri sta a +0.6° dalle 71/00 e a+0.1° dalla media degli ultimi 13 anni. Chiuderà sicuramente sopra entrambe, visto che oggi la minima è stata di 17° a ben +4° dalle 71/00, il tutto grazie a borino mite.
Chiuderà attorno a +1° dalla 71/00.
Quest'anno abbiamo solo 3 decadi sotto la 71/00 da inizio anno, nel 2022 ne avevamo 4, nel 2021 5. Il peggiore il 2014 con 0 decadi sotto media fino a tutta la I di maggio. Siamo comunque in perfetta media anni 2010-2020, ovvero 3 decadi sotto su 12.
Da me a Napoli, Ia decade leggermente sottomedia 1991-2020: -0.2, forse scenderà di un 0.1 entro stasera
Sarà la IIa decade a essere particolarmente fresca, attuali 31.2 mm ma prosegue a piovere.
1-10 maggio anomalie rispetto alla mensile
Alghero Fertilia
Minime 12,2°C (+0,1°C 1991/2020)
Massime 23,7°C (+0,2°C 1991/2020)
Precipitazioni 0 mm (-47 mm 1991/2020)
Olbia Costa Smeralda
Minime 12,3°C (+0,2°C 1991/2020)
Massime 23,3°C (-0,8°C 1991/2020)
Precipitazioni 1,4 mm (-35,8 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 13,3°C (-0,3°C 1991/2020)
Massime 23,7°C (+0,3°C 1991/2020)
Precipitazioni 4,8 mm (-21,3 mm 1991/2020)
A Ferrara la prima decade di Maggio chiude a +0,5° circa sulla 1981-2010. Quello che però veramente risalta è il dato pluviometrico: siamo ad (ALMENO) 120 mm su tutto il territorio comunale, sta peraltro ancora diluviando e la giornata odierna con ogni probabilità potrebbe essere una delle prime 5 giornate più piovose a Maggio dal dopoguerra.
Purtroppo non sono così bravo con i dati come burianbr, ma credo davvero che possa essere la prima decade di Maggio più piovosa da...almeno 30 anni...forse dal dopoguerra. Nel weekend ci guarderò sicuramente, ad ogni modo con questa decade Maggio ha già DOPPIATO la media pluviometrica di tutto il mese, se qualche altro peggioramento riesce ad andare in porto si va dritti verso i primi posti assoluti dal dopoguerra (e non solo per Maggio ma in generale).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade maggio 2023 anomalia termica positiva +0,8° sopra media su base decadale maggio periodo 2000-2022
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade maggio 2023 :
min +8,1° max +18,7° media +13,4°
L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade maggio periodo 2000-2022 :
min +5,3° max +20° media +12,6°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Prima decade a Ts osmer chiusa in perfetta media 94-22. Adesso la seconda chiuderà ben sotto, in attesa quindi del bimestre aprile-maggio nuovamente sottomedia, come due anni fa. Spettacolo
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Segnalibri