Inizio estate meteo con temperature che si manterranno nella media del periodo anche probabilmente nella prima decade di giugno, intanto ancora instabilità diurna che interesserà varie zone del Paese specie aree interne e montuose, per ora non si scorgono all orizzonte ondate di calore
Sì certo, ovviamente avete ragione ma ma mia era una battuta, con la quale intendevo dire che in assoluto basso non è, se guardiamo la scala e il colorebasso è dal verde in giù
e soprattutto ci sembra un valore anomalo quando in realtà è in media o appena sotto perché ci siamo abituati a rossi accesi
![]()
Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, riguardo l’universo ho ancora dei dubbi…
Oh oh chi si rivede
Sono stato bannato per una settimana per aver detto che PER LA MIA ZONA i modelli erano orribili e continuavano ad esserlo senza vedersi una via d'uscita. Ora, vediamo effettivamente come sono andati questi fantastici giorni
A Ts osmer la terza decade in corso umilia la terza decade del maggio 2022 essendo ben 1.3° più calda, nonchè sarà la seconda "terza decade" più calda dal 1994, e quindi probabilmente anche di molti anni prima visto che la stazione è recente, appunto dal '94.
Ovviamente 0mm, e tanto borino secca terreni con elevatissima evapotraspirazione.
Ora, tutto ciò era ben visibile dalle carte appunto già una settimana fa, e difatti è andata così.
E voi avevate coraggio di darmi contro?
Visto che PER LA MIA ZONA i modelli erano orribili e i dati l'hanno confermato. Ovviamente a meno che non mi abbiate preso per caldofilo, in quel caso allora si sarei stato contentissimo.
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Azz, ecco dov'eri finito.
Abbi pazienza, qui si analizzano i GM (che non vuol dire comunque aspettare gli interventi del Foiano o Alessandro1985 o altri edulcorati professionalissimi apatici commenti da scienziati che non esprimono la loro emotività).
Evidentemente le lamentele di tipo nowcasting infausto (il famoso infausto-casting) nonostante il periodo godereccio per tutti (tranne: tu ed io, un pezzettino di Trentino, Alessandria, forse Asti e Pavia in parte e qualcosina di Vc-No-Bi, oltre al Ponente Ligure), non sono tollerate qui dentro.
Gli Off-Topic non mancano, ma partono sempre da spunti ed interpretazioni dello schi... cioè dello scenario che propongono i GM, a partire dall'anti Atlantico ammorí ammazzato li mortacci sua e de´a sua stirpe ECMWF.
Comunque anche io quassù navigo sottovento e non mi piace perché un trimestre estivo sottovento l'ho già fatto l'anno scorso, riarsi boschi e versanti, bruciati i suoli, umidità fuggita via, temporali "secchi" e tempeste elettriche annesse: un inferno era stato.
La differenza era che gli HP erano a matrice subtropicale, se non peggio: gli alisei stessi li alimentavano tipo.
E quindi la canicola era assolutamente a l i e n a
ZT oltre i 5000m. sopra le mie vallate, zona Ortles - Senales - Passiria, fu raggiunto in più di 2 giornate ed è record assoluto da quando si inviano sulle Alpi palloni sonda con un termometro attaccato.
L'estate 2022 ha lasciato un solco, maggiore della 2003 purtroppo.
Ora veniamo ai GM nostrani: l'inerzia -termica- stagionale spinge in alto i geopotenziali e le isoterme a 850hPa.
O stiamo tutti sull'attenti, o i commenti tipo: "beh ci volevano proprio queste giornatine tiepide" rischiano di ritorcersi contro malissimo.
Una prima settimana di giugno così comunque va apprezzata ed approvata, nonostante la latitanza di altri fronti e soprattutto delle LP dell'Atlantico, condannate oltre la Scandinavia -delirio puro-
Okay che la stagione per le LP oceaniche è ormai andata.
Ma è pure vero che, nel complesso quadro delle teleconnessioni attuali, il precedente estivo che più si avvicina all'attuale trimestre entrante sarebbe il 2009.
E giugno 2009 fu molto dinamico, freschetto e ben piovoso sulle Alpi e sul centro-nord tutto.
Un'annata per tutto il resto -tolto dicembre- demmer**
Io ricordo ad inizio luglio 4 notti in serie dove -sempre sottovento, correnti da Nord- i temporali nascevano qua, attorno alla mia conca, ma poi scendevano a Sud crescendo e scaricavano a Trento 100, 150, 80mm una sera dopo l'altra.
Tanta infamia in pochi giorni neanche nella nevicata del gennaio 2006.
Il vicino scomodo ce l'abbiamo noi, sì.
Per questo è giusto anche dirsi non-italiani, climaticamente poi.
Vediamo il para del GM europeo stasera.
Vorrei rivedere gpt minati e destabilizzati da noi, fra 44esimo e 47esimo.
Grazie.
![]()
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Anticiclone non più delle Azzorre visto che quella zona da tempo immemore è ormai costantemente ciclonica.
In generale Atlantico orientale sempre troppo sporco.
Menomale che quest’anno il ramo subtropicale del getto è bello vispo, altrimenti sarebbe stato inferno costante.
reading serale vede un contesto vagamento estivo con geopotenziali non troppo alti e instabilità anche nella prima decade di giugno. contesto termico gradevole con temperature tra il primaverile e l'estivo. prendere e portare a casa
90esimo deficit
cent'anni di ombra pluvio
l'amore ai tempi del favonio
paranormal siccity
Il buono, il brutto e Avellino
The day after I Ghiacciai nudi
La coscienza della +0°C
O' mare ferm
Parafrasando??
Com'è il para? Fa para? Parafrasando: com'è il parallelo di ECMWF? Fa paura?
Non ho ancora aperto, non c'ho creanza, Wz.de è più lento a caricare dei francesi mannaggiaalloro.
Mi accontento del riassunto dell'azzorriano (depresso, non l'utente).
Messaggio scritto con la delicatezza della Rowling nella scena della confessione di Piton a Silente.
Alti livelli, scherzi a parte: è okay. Geopotenziali che, essendo giugno, si rivedono allo stabilizzarsi, ma non c'è alcuna matrice subtropicale africana in zona, persistono vacillanti destabilizzazioni della colonna d'aria in un'area vaghissima che va da Granada al Garda, giusto per suonare bene, basta che l'instabilità passi un pelo più vicina ad ognuno di noi e siam tutti contenti, se poi mi piazza uno spiffero di SW nei prossimi giorni male non fa eh.
Carta colorata parallela a quella igienica:
ECM0-240.GIF
Fra 10 giorni ondulazione calda spezzata dall'intrusione fresca balcanica e non parte sulla Francia perché disturbata dalla falla azzorriana, ora diventata una permanente balena ex islandese.
Epico, sempre sul pezzo ECMWF //
Prima per tutto il run al massimo l'entroterra peninsulare riceve una +14°C a quella quota, trentelli localizzati quaellà, più facili là dove i suoli son più secchi, cioè qua e non là
Prendiamo e portiamo a casa, occhio ai movimenti comunque a 10 giorni.
Se c'era dell'aria più labile e favorevole per temporali diffusi attorno al 3-5, col para è stato ridotto tutto.
Fa para ancora il para, appena parte lui a giugno diventerà più simpatico, ci conto.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Segnalibri