Premesso che l'idea di una stagione che sia meno estrema in senso caldo prevederebbe fasi anche simil pertubate con ingressi da NW (che non sono inconsueti in questa fase) ma cerchiamo di soffermarci al medio termine intanto (120-144h): se si esclude la parentesi 'favonica' al NE che ha portato massime sui 29-30 gradi per qualche giorno a fine Maggio, la fase in arrivo per i primissimi giorni dell'estate in effetti somiglierà molto a quanto visto in tutta questa terza decade, tuttavia al momento le isoterme previste sono queste eh:
Se la preoccupazione è sul fatto che di caldo vero e proprio in quelle carte ancora non c'è e quindi "e figurati quando arriverà quello vero allora" ti rispondo che veniamo da quasi due mesi con ingressi di saccature sul Mediterraneo, ma di cosa succederà dopo questa fase stabile (ma tutt'altro che veramente stabile in realtà) non sappiamo comunque nulla.
Ens gfs direi ottime sia come isoterme, che sarebbero praticamente in media o poco sopra, sia come precipitazioni visto che pioverebbe tutti i giorni, ECM fin dove arriva ora è anche meglio.
Poi cambieranno? Certo.
Ad ora però sto cercando un coltello per firmare
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
![]()
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Questo è noia mortale dai.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Il problema è sempre la traduzione al suolo di quello che si vede negli spaghi.
Un sopra media moderato ma costante a 850 hpa, in questo periodo dell'anno, in pianura padana, si traduce facilmente in un cospicuo sopra media. Questo perchè se non c'è ricambio d'aria all'interno di una superficie come la nostra si accumula calore con una certa facilità.
Giusto per dire...anche questa non sembra poi così male come mappa...
E neppure troppo dissimile da quella in arrivo.
Peccato che con questa ad esempio qua abbiamo tirato fuori 6 massime consecutive sui 30/31°C, che per inizio Giugno sono una roba tutt'altro che indifferente.
Un alternanza tra fiammate e rinfrescate più corpose sarebbe molto meglio dal punto di vista strettamente termico in questo periodo.
Se poi effettivamente Giugno ormai è diventato una fornace e ci si debba accontentare di non bissare il 2003, il 2019 o il 2022, i nostri nuovi standard di riferimento "giugneschi"...allora come detto alzo le mani![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
con me sfondi una porta aperta riguardo il 2018, la odio quella estate, più della scorsa
però giugno fu movimentato, seppur caldo.
il discorso è proprio questo, i prossimi giorni saranno sicuramente sopra media ma se spazza con TS diventa tutto più sopportabile.
non dico che sia oro quello che arriva, ma non è nemmeno mer.aanche perché ci mette due secondi se vuole a farci finire all'inferno.
io prenderei quello che arriva con discreto piacere finché non è mortale...![]()
Si vis pacem, para bellum.
Senza che fai il permaloso, non è che ti confondi con l'estate 2017 o con la 2019?
Cioè, l'intero trittico 2017-18-19 fu di fuoco (con prevalenza del 2019 quantomeno nell'area Est Piemonte - Lombardia) ma delle tre quella che mediamente portò un filo meno di sofferenza fu proprio la 2018 proprio perchè fu lievissimamente meno calda delle altre due, e pure leggermente meno afosa, in quanto c'era spesso una circolazione settentrionale. Ripeto, schifo e afa non mancarono nella 2018, ma è singolare che tu abbia sofferto più lì che nel 2019 o anche solo rispetto all'estate 2017. Ecco, io per esempio ho un ricordo terrificante dell'ondata di inizio agosto 2017 in quanto a sofferenza. Fu quella che mi convinse a non poter fare a meno del condizionatore in camera; quantomeno per riuscire a chiudere occhio qualche ora.
Se però mi dici "no guarda che io ho sofferto di più nel 2018 che nel 2017 o 2019, confermo, straconfermo, sono sicuro" per carità... non metto più becco
Moderatore MeteoNetwork Forum
Ok, domando scusa![]()
Segnalibri