Diciamo che l'entrata del Nino può subire rallentamenti, penso che la sua entrata in un fase positiva ENSO forte/moderata sta subendo rallentamenti. Adesso mi è più chiaro che stiamo abbandonando la fase di neutralità più velocemente del previsto.
Altrimenti credo che non si sarebbero verificata questa piovosità in Maggio, qua è caduta la quantità di pioggia di quasi un anno.
@Sandro perdonami, non capisco il senso di entrare su un forum e scrivere cose a casaccio: intanto, Giugno ancora deve partire e lo si da per spacciato quando in realtà le carte mostrano semplicemente una partenza "normale". Poi El Nino non rappresenta nulla per il Mediterraneo messo lì da solo, dopo gli ultimi inverni oltretutto mi sembra assurdo stigmatizzarlo così.
Ah, comunque l'inverno 2014-15 ebbe degli episodi clamorosi di freddo al Sud Italia, per precisare, ma l'estate che l'ha preceduta ci dice poco o nulla su quello che successe dopo.
Dubito fortemente. Almeno del 2020 sicuramente no, fu sottomedia ovunque se non sbaglio mentre al NE questo parte già sopra. Per carità, nulla vieta che dal 10 in poi faccia fresco e termini più freddo di 3 anni fa, però onestamente adesso ho dubbi a riguardo
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
farebbe ridere
il run di GFS è una roba meravigliosa![]()
Si vis pacem, para bellum.
Un po' di stabilità la si vede solo quiECM1-240 (18).gif
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Stamani GFS da favola con temperature nella media fino al 10 giugno e poi correnti da nordest fresche.
Ecmwf (e GEM simile) invece più caldo ma con promontorio di alta pressione che sembrerebbe mobile con infiltrazioni da sudovest e con possibili successivi temporali al nordovest.
Ovviamente pour parler visto che è long term![]()
Segnalibri