la 7 è già storia
la 8 è irrilevante
piuttosto vediamo se riparte dal continente marittimo perchè in tal caso ci potrebbe essere un deciso ridimensionamento della fase iod+ visto che a differenza degli anni scorsi non ha il supporto dell'HC
inoltre in ottica vitalità del ramo secondario molto interessante questo
e questo
![]()
C'ho la falla nel cervello
In questa carta, guardando un po' più in là, vedo il rischio di un cutoff stazionario (stazionario in quanto circondato da gpt alti) in pieno Atlantico, e il conseguente rischio di rimonte con asse penalizzante per il N Italia. Ciò che apparentemente è "buono" ora per una settimana, potrebbe giocarci clamorosamente contro tra una decina di giorni o poco più.
Certo, per il resto d'Italia potrebbe essere una bella carta. Ma se proprio vuoi un rene, non contare sul mio.![]()
ci sono due cose che non vanno d'accordo con ciò che stai ipotizzando che per il momento sono su carta
la prima è questa
la seconda è il fatto che in una fase in cui hai l'atlantico così la cosa peggiore che possa capitare è una piallata con isolamento della saccatura
mentre i modelli nel lungo vedono una fase di blocco che potrebbe consentire il riaggancio con il js polare
in questo contesto per altro l'inerzia circolatoria del treno d'onda esprime la possibilità di reiterare affondi in ovest atl (vedasi impronta delle sst, per quanto non ancora inerziale) con tendenza ad evoluzione dell'alta sempre verso uk
C'ho la falla nel cervello
C'è quella LP portoghese che rimane lì come una costante presenza delle ultime estati, ma il getto quest'anno pare diverso e si muove in maniera più 'orizzontale' garantendo una tenuta del campo termico in norma su quasi tutto il continente.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri