Certamente è un rischio, ma come detto in precedenza il tutto lascia pensare ad una lenta traslazione/dissolvenza verso NE senza rischi di grosse risalite sul fianco destro.
Si, carte molto buone, più che buone direi "non estreme", ecco. Vediamo che combina la seconda parte del mese.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
La visione di questa carta è fortemente sconsigliata a un pubblico caldofilo.
gens-0-1-240.png
Apro e chiudo l'OT
Se sono godibili da me giornate con temperature max sui 25° ma con l'83% di UR al mattino derivanti dai puntuali rovesci pomeridiani che abbassano di poco la temperatura ma alzano terribilmente l'umidità allora abbiamo visioni diverse su cosa significhino giornate godibili.
Sono per me le giornate più brutte.
Chiuso OT
Ciao papà...
Sei lungo una costa. Qui da me le temperature massime sono simili tra me e il lungomare, che dista 7 km e verso il quale non ho ostacoli, solo che pur avendo le stesse temperature io ho un 25-30 per cento di UR in meno rispetto al lungomare, quindi in teoria l'alta UR con temperature contenute darebbe cmq fastidio
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Lumgo una costa con punto interrogativo, era una domanda
No, sono in una zona del Lazio centro-settentrionale dove ogni pomeriggio temporali e rovesci o ti lisciano di un niente o ti prendono in pieno (come ieri): in ogni caso mai vista, a giugno, la mattina presto la nebbia quando vado a prendere il treno.
Umidità che poi diventa insopportabile quando il sole inizia a scaldare bene.
Ciao papà...
GM interessanti nel garantire, seppur sul fil di lana, isoterme e gpt freschi e bassi.
ECMWF para che da quando ha sostituito -o quasi- l'ufficiale divenendo lui l'ufficiale -non ancora però- ha iniziato a far meno para degli altri.
Io mi trovo costretto ad evidenziare il predominio di correnti da Nordest, NON SANE.
Mi significano, com'è da quasi 2 anni, che in Atlantico la situazione è morta e che correnti meridionali che sparino sull'arco alpino umidità e rovesci non esistono più.
Con correnti da Nordest prevalenti qui si seccano i boschi, si apre alla stagione degli incendi presto (meraviglie in Canada negli ultimi giorni!) e non esagero perché a veder l'anno scorso, correnti continentali con HP di matrice satanica, di incendi boschivi ne abbiamo avuti troppi.
L'estate 2022 è stata una tipica -calda- estate per la Maremma Toscana qui.
Sconfortante dovercisi abituare, più che altro è delirante e anomalo.
Dew Point e t°percepita che possono infastidire prima che l'organismo si sia del tutto abituato.
"E abbiamo dimenticato il sapore del pane e il rumore degli alberi, la delicatezza del vento..."
- cit. Gollum
Siamo reduci dalle estati 2000 d'altronde, chissà che standard abbiamo oramai in mente.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Si vis pacem, para bellum.
Devo anche citare la presenza in giugno e luglio sul lungomare di una brezza bella potente, che arriva anche da me ma in forma più contenuta.
Inoltre sul lungomare dovrebbe forse esserci una maggiore umidità anche di notte, almeno a quanto sento dire d'estate da persone che conosco e che vivono là.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Segnalibri