Ho sbagliato perchè non mi riferivo alle temperature, ma al tipo di tempo piovoso (da noi è stata dinamica anche la Ia decade per via dell'ingresso freddo), infatti dopo ho parlato di dinamicità, però generalmente il periodo piovoso si è instaurato da Pasqua sull'Italia, con il ritorno delle piogge in grande stile anche sulle regioni settentrionali.
Marzo invece è stato ancora contraddistinto da un tipo di tempo simile ai mesi precedenti (caldo/secco) anche se da noi è stato niente di che.
Penso che ormai si possa parlare pacificamente di ciclone delle Azzorre.
Modelli che mostrano un contesto estivo ma senza eccessi e dinamicità che non dovrebbe mancare. Sono andato a vedere un po di archivi e la prima decade di giugno non ha nulla da invidiare a diverse estati del passato. Anzi talvolta sono risiltate più calde in questo frangente. Prendo e porto a casa
restando nei tempi recenti, possiamo ricordare il giugno del 2020 nei primi 21 gg, che fu quasi autunnale o diciamo più simile alla seconda/terza decade di settembre.
Questo giugno al momento sembra stile quello del 1989, che fu fresco rispetto al periodo, diciamo primaverile.
Dico sembra, almeno.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Gli ultimi aggiornamenti dell' Europeo giugno più che un ' estate sembrerà un autunno freddo e piovoso tutto il mese e anche la prima metà di luglio.
Le anomalie nell 'ultimo aggiornamento sono anche più consistenti sotto i -1 fino a fine mese.
L' inferno sarà sulla Francia sembra.
Quest' anno l' estate sempre che ci sarà, sarà molto più corta dell' estate scorsa.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Oggi si sono viste massime sui 30°C in varie zone della pianura padana, non è estate? Senza considerare che siamo solo al 2 giugno, queste frasi hanno molte chance di vedere temperature elevate!
Ma ahahahahah.
Per non andare troppo OT, dopo queste risate, volevo solo commentare le due uscite serali di GFS e di ECMWF per il centro - nord Italia (per le zone più peculiari che non conosco invece lascio la parola agli esperti), le quali per i prossimi 10 giorni vedono tempo a tratti instabile, ma senza perturbazioni troppo organizzate e temperature in media o comunque nel range di anomalie a 850 hPa tra -1°C e +1°C.
In pratica il pattern in essere non potrà variare (si nota anche dalla mancanza di precipitazioni previste su Mare del Nord, Svezia e Polonia), dunque pare che ci aspettino pochi cambiamenti. L'alta pressione rimarrà sull'Europa centrale, con l'Italia esposta a infiltrazioni instabili.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Segnalibri