http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
guarda come viene risparmiato il nostro continente dai flussi in tropopausa:
compday-gb-IMel4o-E3 hosted at ImgBB — ImgBB
notare la parte "bianca" che corrisponde alla nostra parte continentale
No, nella maniera più assoluta, era per dire che proiezioni ad oltre un mese valgono zero, sia in estate che in inverno, sia che faccia caldo o freddo, poi uno può guardare ciò che vuole ma vanno prese per quello che sono
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Degne di note le differenze in intensità del getto polare laddove il gradiente è più elevato ( getto più intenso ) e laddove è meno elevato ( getto meno intenso ).
Lo stesso dicasi più a sud col getto sub tropicale.
Laddove il getto è più intenso nella conservazione del momento angolare tenderà ad avvicinarsi al cento di rotazione, il polo nord, rendendo la circolazione più zonale e con meno possibilità di scambi sud/nord-nord/sud, latitudinalmente parlando, cioè isolando meglio l'aria delle medie latitudini da quella artica e/o polare.
Mentre laddove il getto è meno intenso la circolazione rallenta favorendo discese e salite meridiane con maggiore invadenza di strutture cicloniche verso sud con tutto il loro carico di fronti.
Vedi i passaggi da terranova verso l'iberia.
![]()
Il tipo di tempo che insiste da un mesetto avrà fine solo quando il blocco alto pressorio sull'UK avrà termine nei modi nei quali viene a crearsi.
Cioè con l'Isolamento di cellule alto pressorie in distaccamento dalla fascia subtropicale oceanica.
Non che il blocco alto pressorio sull'UK sia la diretta causa della palude barica sul mediterraneo e Iberia.
Ma solo per il suo modo di venirsi a formare.
Il blocco sull'UK potrebbe benissimo formarsi con l'isolamento di cellule di alta pressione in distaccamento dalla fascia subtropicale continentale ( Nord Africa ).
In questo caso obbligata ad avvenire così dal momento che il nord atlantico delle medie alte latitudine venisse a trovarsi soventemente depresso.
Come accade mediamente dalla metà/fine dei 90 ad oggi.
Che brutto titolo avete dato a questo mese
Speriamo di no,assolutamente no!!!
Segnalo come stando alle previsioni ECMWF di stamane e ieri sera ci sarà un passaggio piovoso sulla Puglia verso il 7-9, con temperature pomeridiane che vista la pioggia prevista continua potrebbero restare persino sotto i 20° in alcune zone. Non sarebbe un caso unico nel suo genere (ricordo proprio di questo periodo già solo il 2020 nel barese), ma di certo sarà davvero tempo autunnale (e intendo proprio da prima metà di Ottobre), è il caso di dirlo stavolta.
Segnalibri