Al netto delle fisiologiche divergenze tra le visioni dei diversi GM, io stabilità in sede mediterranea continuo a non vederne, così come continuo a non vedere eccessi termici particolari, se non localmente.
Io, grazie.
E un caffè.
Bello l'operazionale GFS, quant'è operativo?
E affidabile soprattutto, lo è?
Spero che ECMWF si muova sulla falsariga stasera, para e non.
Comunque metà mese trascorrerà in media termica 1981-2010, sembra improbabile dopo l'anno scorso sembrava che il mondo fosse definitivamente e totalmente transitato in una dimensione venusiana, acida e letale di caldo.
Ringraziamo gli oceani, che si sono surriscaldati enormemente.
Rilasceranno tutto quando saranno saturi e stufi.
Le SSTA dell'Atlantico settentrionale sono impressionanti purtroppo.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Reading ha fatto un bel passo verso Gfs nel breve termine.
Leggermente diverso il para.
E nel long-range il parallelo replica una roba vista a metà maggio, utile per il Piemonte allora, riproposta però con l'inerzia termica di metà giugno, massì dai: se l'Atlantico non passa, è dalla Lapponia che si taglia l'afa quest'anno va così.
Va benissimo così.
ECM1-240.GIF
Cluster convinti tutti sul ritoccare all'insù le isoterme, fisiologico.
Poi scivola giù la goccia instabile in quota da Nordest:
ECM0-192.GIF
Che fare con queste isoterme? Festa..localmente la +17° potrebbe dare i primi +32°/+33° dell'anno negli entroterra a basse quote di dove si scalderà prima. Firenze? Bz? Bs? Aosta? Foggia o Rieti?
Obiettivo è non vedere la +20°C fino a fine corsa entro metà mese sul territorio peninsulare. Alpi ed isole comprese, che son pure le più esposte eventualmente.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Prossimi 2/3 gg instabilità sempre attiva specie al Nord e al Centro poi stasera, a differenza di stamattina dalle ultime emissioni di ecmwf, instabilità molto meno marcata per la settimana entrante primi caldi over 30 al sud.
nette differenze già dal medio tra ECM e GFS. per l'americano si va verso la vera estate con accenno di fornace verso il finire del run, per ECM prosegue il periodo più dinamico e con GPT sempre bassi.
in ogni caso non si vedono fiammate allucinanti e questo è buono![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri