Sia CFS che il canadese mettono 3 mesi di temporali e temperature sotto la media in Italia, praticamente non la vedremmo nemmeno l' estate quest' anno.
Seccume infinito in Centro europa con un blocking che non sembra finire mai. Certo che se va così, sarebbe il blocking più persistente che mi ricordi...mesi.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Se solo penso a quello che è diventata l'estate nel mediterraneo, giorni e giorni infiniti di temperature elevatissime e secco persistente mi sembra di esserci trasferiti di parecchio verso nord
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
Bagno al mare a luglio quest'anno se continua così
Screenshot_2023-06-05-08-14-46-72_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
In scandinavia non credo proprio ...ma neanche in UK visto che comunque le isoterme ad 850 non sono elevate...per i 30° sono stati già raggiunti qua in Friuli e Veneto orientale, ma anche alcune località del basso Veneto li hanno raggiunti...quanto alle proiezioni a 3 mesi, lasciamo perdere... oltre una tendenza mensile meglio non andare.
Comunque stamani da me sembra autunno.....
http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Nei prossimi giorni si ricucirà marginalmente in quota l'area di instabilità che ha causato la fase di forte instabilità di queste ore, con una ripresa dei valori termici fisiologica, ma al momento - fino al lungo termine - sembra che il massimo che si possa pretende è una cosa del genere e non è detto avvenga necessariamente, in quanto vi è ancora incertezza circa il transito di nuovi nuclei freschi in quota da Nord.
Premesso che è estate con carte simili in Italia ovviamente, ma comincia a far specie che isoterme estive "strong" siano confinate li sotto senza possibilità di risalita (per ora)GFSOPEU00_144_2.jpg
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Potrebbe essere, è chiaro che lo sconto lo pagherebbero altre regioni, poi bisognerà vedere complessivamente a livello Europeo/continentale com'è andata complessivamente, perché un piccolo fazzoletto di terra come il mediterraneo, non fa statistica e non ci scordiamo che negli ultimi anni siamo quelli che abbiamo pagato il tributo maggiore per quanto riguarda il sopramedia
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri