perdonami ma siamo al 6 di giugno e stai già pronosticando le massime da qui a terza decade?
per di più di giornate serene ne avremo eccome, oggi è una di queste
infine nel 2014 segnatamente al centro nord c'è stata una parentesi estremamente calda tra prima e seconda decade
se prendi l'unico periodo con un'ondata di calore eccezionale del 2014 non dai esattamente un quadro coerente della media stagionale
a linate manco l'anno scorso ha raggiunto i picchi del 2014 limitatamente a quella settimana
C'ho la falla nel cervello
Nel weekend l'attività convettiva sarà limitata alle aree alpine e alle aree appenniniche, in padana e zone interne centrali i 30° si faranno eccome e saranno, sabato e domenica, due giornate prevalentemente stabili e normalmente calde...quanto ai giugno che non ricordi, nel 2020 fu bello fresco e piovosissimo fino al 21/23 del mese....direi che è anche ora di piantarla di fare analisi senza alcun supporto sinottico , con una 13°/15° a 850 in padana i 30° si faranno senza alcun dubbio....poi se da te farà 29,5° e non 30°, la sostanza non cambia ma sarà un weekend estivo in piena regola.
Modelli di un anonimato incredibile e prolungato che rispetto agli ultimi 5 anni quasi quasi mi piace, nonostante i peggiori risvolti termici al suolo dovrebbero aversi proprio da queste parti.
Non è che girano gli orsi polari, ma parlo di mancanza di giornate calde non di eccesso di freddo, minime basse non ce ne saranno al massimo 1 grado sotto la media le prossime 2, giornate estive e calde quelle mancheranno, se togli il sole a giugno che è il mese del solstizio, ovviamente non ti puoi aspettare granchè caldo.
Il modello tedesco mi vede 27/28 gradi questa settimana nei giorni più caldi ,che è la media massime per questi giorni , e poi scendono subito dopo un paio di giorni.
L' anomalia negativa barica tenderà a accentuarsi andando avanti sull' Italia indebolendosi sulla Spagna,praticamente la zona più instabile sarà proprio quella italiana. Non di certo la tipica estate mediterranea.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Questi sono altri discorsi, riferendomi alla brevità della fase stabile e che non sia la tipica estate mediterranea lo stiamo vedendo ( ricordandoti che comunque siamo al 6 di giugno e possiamo ipotizzare ciò fino a metà mese...) ...ma i 30° ripeto, nel weekend in padana si faranno e molto diffusamente.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Qua è coperto anche oggi ,non è sereno e non credo che avremo nessuna giornata veramente serena, con quell anomalia barica negativa, l' instabilità è quasi certa almeno nelle ore diurne.
Si infatti dicevo l' estate fresca del 2014 comunque alcune giornate calde le ha avute,non volevo confrontare quelle medie ma solo dire che difficile trovare un giugno senza giornate serene e calde come questo.
Non che faccia freddo, sotto i 14/15 gradi di minima non ci andremo. Periodi stabili non ce ne saranno.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Un Giugno diciamo fresco ci sta, e che ormai siamo proiettati in un'altra dimensione fatta di eccessi, lo stupore sicuramente c'è perché non se lo aspettava nessuno, e questo è il bello della meteo, che non si può date nulla per scontato nemmeno nella fase climatica che stiamo vivendo, come già detto e da quello che ho letto se ne dovrebbe essere parlato ma evidentemente a me è sfuggito, è da capire perché il getto in ATL non affondi come lo scorso anno sulle Azzorre tirando su l'inferno su di noi, e si fermi a latitudini più alte.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Oddio mi fido di te che hai qualche migliaio di messaggi in più e sei veterano dipenderà da quanto sole ci sarà nelle ore centrali. Normalmente il modello che più ci prende è quello tedesco e lo vedo stare basso in Italia e andare all-in con il caldo in europa centrale. Ma che sia un buon modello non lo fa infallibile.
comunque firmo anch' io se fosse Instabile ma non proprio grigio come questi giorni, mi piace il clima tipo Lago Vittoria, sole , poi temporale ,poi riesce il sole. Un buon mix anche per la campagna.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Segnalibri