Perchè, nel 2021 si gettava di questo periodo? Nel 2020 pure?
No, non lo faceva.
Ragazzi, la nuova norma per la prima metà di Giugno NON è il 2022!
Ribadisco che molti mi stanno sembrando esaltare eccessivamente questo primo scorcio di Giugno, che si sta comportando come altri precedenti anche molto recenti.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Il getto " affonda " perché riceve aria ( energia ) dalle zone ove c'è un surplus di calore.
Sst anomale in positivo provocano quei minimi al suolo che anticipano l'asse di saccatura con moti ascendenti che si inseriscono nei moti di origine dinamica alimentando le cicloniche.
Per questo ti da l'impressione che il getto cada, anche se il termine cadere ricorda più la cioccolata che cade dal cucchiaio piuttosto che moti atmosferici![]()
Ma non è per tutta l'Italia la stessa cosa io cerco sempre di fare una media se è possibile, poi sai meglio di me la differenza che ci può essere tra l'estremo S/E italico che può rimanere sotto un grecale fresco ed il N/O che rimane sotto la cupola anticiclonica senza ventilazione e se c'è, sono venti di ricaduta
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Qualche giorno ci sta, non è che stia facendo freddo come inizio giugno 1980 o 1991 ,li si era freddo.
il discorso è che questo trend potrebbe continuare parecchio, anche a luglio secondo sia l' europeo che il canadese allora già non sarebbe tanto normale.
A fine giugno conta le giornate serene che avrai fatto a Brindisi e se non sei nel 90% del quintile più basso ci mancherà poco.
Questa anomalia barica dobbiamo vederla in un contesto europeo più ampio delle alte pressioni persistenti in Nord Europa. Mi sembra che nel sud della Svezia un paio di zone hanno registrato 0 mm a maggio.
E dopo quel gran caldo ad aprile, anche Spagna e Turchia adesso sono sotto temporali continui. Se questa cosa va avanti anche a luglio diventa sommamente anomala.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Probabile che batto il record del primo 30 più tardivo (23 giugno). Sempre che non ci siano schiarite importanti nelle ore centrali della giornata della seconda parte di questa settimana. Con il sole di giugno si fa presto.
Se mettiamo anche le precipitazioni magari negli spaghi, sembra davvero un tempo da Lago Vittoria.
15/17 di notte 25/27 di giorno , temporali quotidiani. Poche variazioni. Kampala praticamente.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Segnalibri