http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
E 1 anno fa già di questi tempi si stava gestando la situazione che poi è generata della tragedia che sappiamo.
Adesso non potrebbe essere più diverso e che siamo partiti che fino a 2 mesi fa eravamo ancora in situazione di siccità e con le alpi con scarsa neve per il periodo.
Da 2 mesi a questa parte sembra di essere tornati al clima degli anni 70.
Ma secondo voi qualcosa c'entra che è finita La Nina e improvvisamente è cambiato l 'assetto barico un pò ovunque, Perchè la corrente a getto alla fine ci collega un po tutti e basta uno scossone da una parte che si rigira un po tutto, detta cosi rozzamente.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Io non vorrei dire, ma secondo me questi 3 anni di Nina fra il moderato e lo strong, hanno dato una bastonata non da poco al ramo subtropicale del getto con tutte le conseguenze che abbiamo vissuto sia nei semestri caldi che in quelli freddi....ora il Nino nascente a mio avviso sta immettendo energia nel sistema e anche nel jetstream, da cui il cambiamento vistoso dell'assetto barico sul NH , lato euroatlantico in particolare.
Potrebbe essere benissimo, e trattandosi di sistemi non lineari ci rifacciamo al famoso effetto farfalla dove basta che cambi un valore iniziale, che ci ritroviamo con assetti e dinamiche completamente differenti anche dall'altra parte del globo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
...chissà che ci scappi anche un decente semestre freddo....aggiungo, che questa maggiore energia sulle fasce tropicali, può a mio avviso aver inciso molto sul ritrovato gradiente termico polo/tropici anche grazie ad un vpt ancora molto vivace, e quindi iniezione di energia al ramo subtropicale del getto...insomma paradossalmente e alla faccia delle semplificazioni spicce e risibili del tipo Nino=caldo e Nina= freddo per il nostro settore di competenza ( scacchiere euroatlantico) , per noi probabilmente è meglio avere un Nino, possibilmente non strong.
Ma non si parla più di "Er progetto"?
V'è finita la fantasia?
Siete agli sgoccioli?
Speranze deserte?
Avete cambiato religione o non vi siete accorti che tutto è cambiato?
Io non mi sento di escludere nulla sinceramente, si l'equazione nino mare più caldo e quindi più calore/vapore acqueo nella libera atmosfera, non credo che si tramuti automaticamente in più caldo per tutto il globo ed inverni meno freddi, c'è ne sono stati di non inverni anche con il nino, ma che tipo di nino era? Per adesso e questo lo possiamo dire a portato perlomeno sul mediterraneo anche se non direttamente uno sconnesso non da poco, di sicuro penso che situazione bloccate come quello recentemente viste per lunghi periodi con dinamicità meteo pari a zero, penso che non ci siano, e si la speranza è di rivedere un inverno con la I maiuscola
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
quando arrivi al 6 giugno 2023 e inizi a pensare all'inverno significa che ti vuoi veramente male![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri