Nell'esame modelli serali mi fermo alle canoniche 144h:
GFSOPNH12_144_1.pngUKMOPNH12_144_1.pngECMOPNH12_144_1.png
Commento rapido: nessuna traccia di promontori da S e possibilità di assistere ancora ad una certa variabilità interessante i nostri quadranti.
Ecmwf 12 probabilmente commovente
Anche nel weekend peggioramento con temporali ,qua non dovrei andare oltre i 25/26 gradi, altrochè richiamo caldo, sarà tutto l' opposto, giornate sopramedia,soleggiate e estive di sicuro non ne vedrò per parecchie settimane. I 31/32 gradi li faranno probabilmente in Germania, Belgio, Olanda, Svezia e Polonia.
Ho notato che l' europeo adesso aggiorna ogni giorno non più settimanalmente le sue proiezioni.
Ma da poco, da questi giorni ha cominciato.
Ultima modifica di a.negrello; 06/06/2023 alle 21:54
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Ma perché imventi?...sabato e domenica saremo sotto il promontorio mobile, instabilità termiconvettiva su Alpi e interne appenniniche, al limite alte pianure, t max diurne nelle zone continentali sui 29/31 ,sulle coste non oltre i 26/28, punto....da lunedi inizio di una nuova fase instabile e più fresca con calo dei gpt già dalla notte di domenica su lunedì...tutto il resto sono tue fantasie sulla base di non so quali gm tu veda.
Ultima modifica di a.negrello; 06/06/2023 alle 22:07
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Un appunto per tutti: cercate di riferire il commento ad un modello altrimenti si fa confusione.
Per UKMO c'è instabilità sabato:
Anche per ECMWF
cieli nuvolosi in Italia per i due modelli inglesi quindi presumo che @a.negrello abbia considerato anche quelli.
ICON EU mi da pioggia battente tutto il weekend e non oltre 24 di massima. Tutto all' opposto di stabilità estiva, ma ci mancherebbe che me lo inventassi non siamo mica bambini a fare sti scherzi.
Poi se si sbaglia meglio, un' altro weekend sotto il diluvio ma anche no grazie.
Non riesco a postare uno screenshot decente, e gli allegati si vedono malissimo.
Comunque lo stesso ICON vede 31/32 gradi nel sud della Svezia.
E vedi sono già 3 modelli su 5 .
Ultima modifica di a.negrello; 06/06/2023 alle 22:21
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
E anche se fosse sono comunque 2/3 gradi sotto la media ,sono giornate più da maggio più che giugno inoltrato , oltretutto con cielo coperto e pioggia, non ci assomiglierebbe nemmeno a una pausa estiva e stabile.
Ma nemmeno per uno standard scandinavo.
Uso il condizionale sempre che vada così, se poi Marco ha ragione, tanto di cappello.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Segnalibri