Ammetto che sei uno di quelli che, quando scrive qualche dato, considero molto con le pinze, vista la facilità con cui spacci i tuoi sottomedia.
Naturalmente non ho dati di Rovigo che possano smentirti ma semplicemente prendo atto che hai sempre un bias nelle anomalie di almeno mezzo grado se non anche uno rispetto a qualunque altra zona dell'Italia settentrionale.
Oppure quando dici che da te ci sono T da maggio, quando ovunque ci sono temperature da giugno normale; giusto giusto non fa caldo in modo eccessivo.
Non offenderti eh... è solo un campanello di allarme che mi si accende quando qualcuno tratta i dati in modo un po'... dozzinale, diciamo così
Non mi sembra di essere l'unico oltretutto a cui, quando ti legge, si accende il "bip bip bip" della spia![]()
Devo dire di essere piacevolmente sorpreso, guardando i modelli, di non vedere ondate di caldo feroci. Al massimo lievi ondatine mobili subito rimpiazzate da instabilità.
Poi l'estate come sempre si prenderà 76 rivincite, per carità, ma la tendenza sembra quella di un giugno che fa giugno.
E lo ammetto io per primo che non ho la fama di essere molto ottimista
Se si parla di Maggio e il riferimento che usa è sulla 1991-2020, ci può stare come dato.
In Emilia-Romagna, su scala regionale, Maggio ha chiuso a -0,79° sulla 1991-2020 secondo i calcoli fatti sulla base del dato ARPA (Clima — Arpae Emilia-Romagna).
A Ferrara abbiamo chiuso a -0,1° sulla 1981-2010, che più o meno dovrebbe voler dire un -0,4° sulla 1991-2020 credo.
Un pochino basso invece il suo dato per Aprile, chiuso a -0,85° sulla 1991-2020 in regione (sempre basandoci sullo stesso dato), ma ci può ancora stare.
Rovigo in fin dei conti va abbastanza d'accordo con l'Emilia-Romagna a livello di anomalie termiche.
Certo, per accendere la stufa e il riscaldamento è comunque pochino![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Comunque sia, impressionante quanto vede ECMWF 00, non tanto per i geopotenziali (a Giugno si è visto di meglio anche di recente), quanto per la dinamica: una retrogressione da manuale, di quelle che in inverno ci farebbe saltare dalla sedia, ma nel pieno del semestre caldo
Sembra il 13 Dicembre 2001 ma in versione estiva...ma LOL![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sisì infatti non parlo del singolo dato ma del suo sistematico essere più sottomedia di tutti (o meno sopramedia). Alla lunga qualche sospetto viene.
Quando invece scrivi tu, per esempio, so di potermi fidare.
È semplicemente una setacciatura preliminare che ho dovuto crearmi per muovermi nei forum![]()
I dati che nelle stazioni ufficiali sono molto simili al miei, sono online su arpa veneto, quindi prima di fare affermazioni come la tua, vai entra nel sito e controlla, menu a sinistra in fondo dati ultimi anni dati ultimi 60 giorni.
A gennaio ho avuto un anomalia i quasi +3 , circa 1 grado sopra quella italiana, febbraio +0,7 marzo +1,2 circa al pari con quella media italiana, aprile si notevolmente meno ,quasi identico all'aprile 2022 quando sono state fra -1,3 e 1,4 , e maggio vediamo quanto è quella italiana ma la differenza sarà poca.
Quindi da gennaio a maggio compresi la differenza con la media italiana è quasi niente,aprile è il mese che si discosta di più esattamente come nel 2021 e 2022 e gennaio si discosta in positivo.
Quindi quello che dici non è vero,dati alla mano, il bias è di chi si sofferma su un mese e fa finta di non vederne altri.
Dimostra più intelligenza in futuro ,usa il ditino e entra online poi prima verifica poi eventualmente fai queste affermazioni.
Con questo ti saluto anche a te.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Si può dire che la sberletta fresca da est/nordest è finalmente passata dal medio-lungo al quasi breve termine.
Avanti così, insipidume termico e pluviometrico a oltranza! Di meglio c'è veramente poca roba, in questi tempi.
Segnalibri