Altra affermazione per niente vera.
E' successo solo ad aprile. Maggio forse qualche decimo.
A gennaio è successo al contrario, febbraio e marzo non presentano quasi differenze con la media italiana, dicembre ho avuto quasi +3, anche li sopra quella italiana media, novembre circa come quella italiana, ottobre ancora quasi +3 ,quindi sopra quella italiana, settembre +0,1 un po meno di quella italiana e cosi via.
Sempre meno no, spesso meno delle zone a nordovest ma questo vale per tutti, prendi una mappa del cnr e il nordovest e tirreno è stato quasi sempre più sopramedia delle zone adriatiche in generale.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
A meta maggio con pioggia massime di 15/19 gradi , in casa che è di quelle coi muri grossissimi e coi soffitti altissimi degli anni 40, quindi dura a scaldare, nello studiolo che non ha la stufa , c'erano 16 gradi, un po pochino per non accenderla.
Spento il 21/22 maggio. Simile al maggio 2021.
Anche tu dar corda a queste persone però, con il tempo di meta maggio e dal periodo freddo in cui si veniva è normale in quei giorni non aver ancora spento. Mio padre a 16 gradi in casa ci starebbe anche, mia madre figurati.
Mio zio ha spento prima ma aveva speso un patrimonio in lavori per mettersi in classe energetica alta e massimizzare il caldo.
Giugno sarà il terzo mese di fila sottomedia da me come lo sarà in Emilia Romagna, l' ho detto che mi gioco lo scooter, se ci sono differenze sono minime ed è vero che nel caso di aprile, qua sono state particolarmente basse ma solo ad aprile e questo è successo per 3 anni di fila, ho avuto anomalie più simili all' Austria e alla Slovacchia e penso che la circolazione insistente da est nella bassa tendeva a ristagnare l' aria fredda ed entrava continuamente questo quindi spiega perche tutto aprile 2021,2021 e 2022 tutti e 3 ho avuto anomalie cosi basse.
Ma se uno fa affermazioni dicendo "sempre" meno quando è "sempre ad aprile" non mi sembra tanto onesto.
Perchè non mi quotavate a gennaio, dicembre (il + caldo in 100 anni) o ottobre (eguaglia il + caldo ) con 3 mesi a quasi +3 sulla 1991-2020 , molto sopra la media italiana per dire che sono troppo alti allora.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
a Costa di Rovigo avete una trentennale di riferimento?
A Foiano della Chiana ce l'abbiamo:
https://web.archive.org/web/20160305...0capoluogo.Txt
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/06/2023 alle 11:55
Ripeto, qua sulla TRENTENNALE 71/2000 , Maggio ha chiuso a +0,6° ma siamo anche stata la zona più penalizzata d'italia nell'ultima decade di maggio, fino al 19/05 si viaggiava fra -1°/-1,5° SULLA 71/2000 non sulla 91/20....quindi penso che i riscontri valgano anche e di più per il resto d'italia e NON sulla 91/20....quanto al resto, possiamo anche sperare di avere un'estate grossomodo normale, ovvero piuttosto stabile senza che ci salga in testa il fuoco africano o ormai per voi o è come adesso o altrimenti moriremo arrostiti??
allora non sei stato nella zona più penalizzata
visto che a linate la media massime ha chiuso sotto ma non tanto per controbilanciare le minime
quindi alla fine il mese ha chiuso con il segno +
e non sulla 71-00
intendiamoci poi, personalmente me ne frega il giusto
penso sia noto che non abbia grande simpatia per le valutazioni che elevano ad assoluto le vecchie trentennali prescindendo dal tipo di barica e quindi dalle caratteristiche medie di una stagione
come quelli che: ah ma la 2014 non è niente di che in quanto il bilancio termico si perderebbe nelle 61-90 come fosse una qualsiasi stagione
poi andiamo a vedere se è così classico il numero di giorni con prc o la potenza media di irraggiamento della 2014 in certe zone (e già quel dato va preso con le pinze perchè si "sconta" la maggior nitidezza dell'aria rispetto alla tanto cara 61-90, che per inciso significa minor inquinamento)
però al netto di tutto ciò mi spiace dirlo ma sì, è sempre più difficile vedere una fase di stabilità assoluta senza andare arrosto
mi sembra che ne abbiamo avuti sin troppi esempi
Ultima modifica di Alessandro1985; 08/06/2023 alle 12:17
C'ho la falla nel cervello
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/06/2023 alle 12:46
Segnalibri