Una palla dalla Siberia a giugno. Mai vista
Si rischiano albicocche dal cielo
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Ancora conferme dai modelli mattutini per la prossima setitmana circa la manovra a tenaglia con depressione iberica in entrata e retrogressione fresca (chiamiamola così) da NE: il matrimonio tra le due figure bariche s'ha da fare e si farà probabilmente proprio sul Mediterraneo centrale a cavallo di metà prossima settimana.
Se confermato, per il centro-sud in primis si potrebbe avere un marcato peggioramento del tempo. Come dicevo ieri, non sono tanto i gpt a risultare "strani" per il periodo (si è visto di meglio senza dover andare all'epoca di Adamo ed Eva), quanto proprio la configurazione in se: un cutoff perfettamente incastrato sul Mediterraneo con tanto di blocco anticiclonico tra il Portogallo e la Scandinavia.
Se fossimo a Dicembre con ste carte credo ci sarebbe il forum in tilt
A parte qualche inevitabile divergenza di dettaglio, per il resto ci siamo perfettamente. Modelli pressochè perfettamente allineati sulla dinamica.
Si potrebbe veramente arrivare al solstizio senza over 30 su diverse zone (a Ferrara siamo capitolati il 23/05 e ricapitoleremo Domenica credo, ma comunque avere solo 2 massime over 30 e nessun over 32 al 20 Giugno...ci faccio la firma)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Bisogna proprio dirlo. L'estate 2023 parte con basi profondamente diverse dalla 2022
Non so come evolverà, e sappiamo che prima o poi il periodo di caldo atroce lo farà. Ma almeno non è una 2022. Un po' mi rincuora. Oltretutto scampare giugno per me è psicologicamente importante, perchè avere caldo sin da subito coi tre mesi estivi davanti è pesante.
Aggiungo che se scampiamo giugno, il caldo pesante (che comunque varia da zona a zona) inizierebbe almeno 10 gg dopo il solstizio, e quindi con giornate che iniziano leggermente ad accorciarsi
Forse potrebbe essere un piccolo vantaggio soprattutto per agosto e inizio settembre, col tramonto che arriva prima, mentre una partenza "col botto" con caldo tremendo e giornate lunghissime, poteva essere peggio.
Considerazione in libertà
MmmmhQuesto mi sa che c'entra poco, in realtà. L'effetto riduzione ore di luce/inclinazione del Sole conta ma inizia a farsi sentire dopo la metà di agosto, non certo subito dopo il solstizio. Oltretutto statisticamente il caldo peggiore lo fa proprio tra il 15 luglio e il 10 agosto, dì o notte che sia. Prendiamoci pure il fatto che si scampi almeno una parte di giugno. Poi sappiamo che se vuole ci manda arrosto per due mesi e mezzo![]()
Si, godiamoci il periodo, ma consapevoli che poi il caldo feroce arriverà. Ricordo un giugno fine anni 80, mi pare 88, ci fu un episodio freddissimo per la stagione, con la neve a 1200 qua nel Montefeltro romagnolo. Ma poi a luglio e agosto fu davvero molto caldo. Lo so, altri tempi, non fa testo, non ricordo se c'era il nino o la nina, la storia si ripete, ma evolve comunque con attori sempre diversi.
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Intanto, bisogna sottolinere che la parentesi più calda da rimonta azzoriana è stata praticamente cancellata, questo è il massimo che arriverà sul Mediterraneo:
che è la medesima situazione in atto: tempo incerto/velato e valori massimi quasi ovunque compresi fra 24 e 29 gradi, si pensava potesse fare di più i giorni scorsi, ma non sussistono proprio le condizioni evidentemente.
Quella in arrivi invece a metà settimana prossima mi sembra proprio un'ondata di maltempo, speriamo non faccia casini ...
Comunque per me la cosa più atroce della passata estate era svegliarsi all'alba con alcune giornate che partivano con 30° C e sapere che sarebbero saliti nelle ore successive.
E stare una buona parte della giornata in campo non era, come dire, piacevole
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
Mi sa che a partire dalla terza decade bye bye fresco
Si inizia a vedere robetta mica da ridere
Segnalibri