un singolo run a 300h non dice niente, una tendenza però dice già qualcosa in più.
il tutto, va detto, con un ECM a 240h che sarebbe molto meno drastico dell'americano nel suo divenire.
vediamo, c'è ancora speranza, hai voglia
che poi ci starebbe anche eh, prima o dopo arriva. pure nel 2014 è riuscito a fare quasi due settimane di delirio caldo assurdo, quest'anno per me è già buono se a luglio non ci fa morire![]()
Si vis pacem, para bellum.
un sogno
Si vis pacem, para bellum.
GEM serale oltre le 240h isolato.
ECMWF bene, pure il parallelo, anche se influisce meno lo spiffero fresco continentale RETROGRADO DA NORDEST (col maiuscolo l'ho scritto tipo 9 volte da aprile!)
ECM0-216.GIF
Ci scampiamo un'avvezione tiepida già consistente, sui plateau iberici la +22/+23°C si inizia a vedere oltre la Sierra Nevada per le 200h.
Sul monte Pollino farà più fresco che sull'Ortles ma ormai è chiaro dove stiano i ghiacciai da un paio d'anni.
Sarebbe bello se esistesse ancora il permafrost in zona Gran Sasso, ma dubito fortemente.
Con queste sinottiche le Alpi restano più riscaldate del Sud Italia.
Metà luglio/Agosto 2006 aveva avuto un regime simile.
Non sono andato a rivedermi però giugno 2006.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
notare le differenze, che seppur apparentemente minime sono fondamentali:
ovviamente tifo per l'attuale ufficiale![]()
Si vis pacem, para bellum.
Io 2 settimane di delirio caldo assurdo non le ricordo. Ricordo una fase calda proprio in questi giorni ma nulla di sconvolgente soprattutto alla luce di quello che si è visto negli anni successivi. Poi se 32/33 gradi con il sole di giugno in pianura sono delirio caldo assurdo. Basta avere una semplice +18 e li raggiungi tranquillamente. Sicuramente fu un'ondata di calore in piena regola ma il termine delirio caldo assurdo lo riservo per l ondata di fine giugno 2019.
Esatto, brevi fiammate umide, la seconda sulle Alpi per fortuna meno pesante.
Mi vien da commentare che, se il trend resta con correnti dominanti N-Nordorientali, l'umidità media sarà meno problematica rispetto a botte tipo luglio 2019, 2013, pezzi di 2017 e luglio 2015.
Misericordia che cosa è diventato il mondo nei trimestri estivi a 2m. dal suolo.
Ma l'asfalto bianco non lo si fa, perché?
Io di quell'estate epocale 2014 ricordo solo l'immediata canicola iniziale di giugno, terrorizzati che fosse l'inizio d'un inferno.
Poi presto intervenirono i fronti freddi atlantici in serie.
La scaldata di luglio la vissi ormai rassicurato del fatto che tutte le avvezioni calde di quell'estatona furono solo prefrontali lenti e abbastanza forti da spingere isoterme molto calde sulla penisola, prima che almeno al Nord l'aria più frizzante dell'oceano interveniva di nuovo.
Con grandi temoprali, piogge, lavate, saette.
Bijou d'estate la 2014, contribuì al bilancio in pari dei ghiacciai retici in quel biennio 2013-2014.
Prima del triennio infernale e senza neve: 14-15, 15-16, 16-17.
Quest'estate se crolla l'apporto delicatissimo del getto subtropicale, precipitano gli HP continentali sul Nord Europa e mangiano l'intero continente sotto la +24°C da Djerba a Danzica, la +28° su Sicilia, Calabria ed Alpi e Cechia.
Ad agosto l'Europa sarà più beige che verde.
A settembre la prima goccia retrograda dal Baltico evolverà in un TLC mediterraneo che farà landfall in Tripolitania a cat.4. Cadono 2 metri di neve in Isvizzera ed Austria oltre i 2500m., tempeste di vento infame abbattono tutto da Trieste in giù. Anche la libido - per controbattere alla nota canzone "... da Trieste in giù..."
Sto commentando i modelli (meteo), nessuno può dire che non lo stia facendo.
Non è che poi partono le sospensioni stile Bobbi & Valsecchi su SKY F1.
Chiedo schiuma, mi son lasciato prendere dall'enfasi.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
ECMWF fino a 240 ore per adesso non vede cenni di una prima avverzione calda e questa è ancora una buona notizia, con un ampia circolazione instabile che si alimenta.
Il caldo arriverà, anche forte e anche per tanti giorni, forse settimane, anche questa estate che per ora e partita col piede giusto, ma fino a che il tutto non si vede chiaramente almeno a 180 ore direi che è il caso di goderci quanto in essere.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
L' Europeo aggiorna ogni giorno ma vede un blocking infinito sulle isole britanniche,sembra l' estate 1976 che è stata caldissima sul Regno Unito e molto fresca nel resto d' Europa, anche se il blocking sembra essere meno deciso andando avanti ma persiste. E' proprio convintissimo.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Segnalibri