E`chiaro che non potra`durare in eterno un roba come quella attuale.
Gia`aver avuto un maggio e meta`giugno cosi, e`semplicemente da fantascienza considerando l`andamento dal 2010 in poi.
Torneranno i tempi con minime di +25 e DP da foreste tropicali, ma fino ad allora ci godiamo questo spettacolo estivo targato 2023.
Ogni singolo giorno. Perche`effetivamente vedere carte cosi in estate "moderna" e`un privilegio.
Saluti.
![]()
È talmente da fantascienza dal 2010 che almeno quattro mesi di Maggio hanno chiuso molto più freddi di quello appena trascorso in Italia.
E Giugno è in media per ora, cosa che, eccetto gli ultimi due anni, è avvenuta con una certa frequenza dal 2010, parlo della prima decade in media ovviamente, non di tutto il mese.
Non so perché sta girando questa idea di rarità, scusatemi ma non riesco a condividerla perché non è supportata dai dati: se stiamo parlando solo delle precipitazioni ci può stare, per le temperature no.
Detto questo, certamente non andrà avanti per tutta l'estate, però i modelli stamani pare abbiano spostato ancora più in là le possibilità di una prima rimonta.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Minchia quanti errori ho fatto....domenica su lunedì non so , da lunedì perlomeno gran instabilità pomeridiana ci dovrebbe essere...certo, i contrasto sarebbero meno accesi perché sia al suolo che in quota l'aria sarebbe fresca e abbastanza secca mentre ora al suolo c'è aria non caldissima ma umida che poi nel pomeriggio contrasta con l'aria più fredda in quota.
Diciamo che molto influiscono le precipitazioni, un tempo più fresco ma soleggiato passa più inosservato. E poi si gli ultimi anni hanno alterato la percezione di normalità..non oso immaginare se facesse davvero oggi un'estate come quelle degli anni 70, altro che peg sui telegiornali![]()
Questo ho dovuto anche spiegarlo ad alcuni che conosco e che però non è proprio esperto di meteo. Si tratta per lo.piu di persone che hanno dimenticato il."vecchio giugno".
Di certo dalla terza decade dovrebbe cambiare qualcosa, anche se io non ho visto sempre i modelli che inserite voi qui
Per la,stazione meteo più vicina a casa mia i dati sono disponibili dal 1973
Da quell'anno fino al 1978 praticamente non esistono temperature over 30, solo qualche caso sporadico e mai sopra i 32.
Nel 1979 qualche giornata "africana" in più, ma ovviamente niente a che vedere con tempi recenti
Ultima modifica di Presidente; 10/06/2023 alle 18:47
*over 30
Sul piano sicentifico mi trovate completamente d`accordo.
Sicuramente non e`il primo periodo cosi e nemmeno l`ultimo. Ci son stati mesi di maggio ben piu`freddi e neanche tanto tempo fa`. Ci mancherebbe, nulla di "eccezionale", ma neanche scontato dall`altra parte. Sopratutto perche`abbiamo avuto non solo freddo, ma anche tante (purtroppo localmente troppe ahime) precipitazioni dopo un periodo di grande seccume.
Diciamo che, considerano le "cattive abitudini" delle estati moderne, un periodo prolungato senza grandi ed anomale ondate di caldo fa`piacere e non e`mai scontato.
Se poi ci mettiamo il fatto che nel parziale periodo dal 1.aprile ad (almeno) 7.giugno 2023, molte zone dell`Italia (ed Europa) sono finite sottomedia termico ,il tutto prende una piega che francamente non me la aspettavo.
Avere una lacuna cosi negativa, che inizia sui Pirenei e si protrae fino al Iran, diciamo che e`abbastanza inusuale nell`ultimo decenio.
Sperando che il tutto non finisca in giro di pochi giorni...
Buona giornata.
![]()
Ultima modifica di Dagur; 10/06/2023 alle 11:34
concordo, è proprio così.
difatti continua sta tiritera di gente che deve puntualizzare che non c'è niente di storico e che abbiamo vissuto mesi di maggio e inizi di giugno migliori.
per quanto vero, quanto successo ultimamente è un mezzo miracolo. se non avesse fatto un maggio piovoso per diverse aree di Italia sarebbe stata un'estate da incubo per la mancanza d'acqua.
poi, arrivare a metà giugno inoltrata senza trentelli diffusi è comunque un successo a prescindere dal passato, che se vogliamo ricordare in toto ci ha anche regalato le prime botte da 30 al piano ad Aprile
continuo a vederlo come un successo, poco importa lo scarto con la trentennale, sono dati fini a sé stessi. la realtà è che al momento non abbiamo ancora sentito caldo, intendo quello vero estivo, e quando arriverà rimpiangeremo questi giornianche perché, almeno al Nord, sarà inevitabilmente caldo molto umido visto quanto è piovuto, e non ha ancora finito.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri