D'accordo su tutto, vero non sarà nulla di eccezionale e già ci sono stati nel recente passato periodi così, Maggio 2019? Con T anche più freddo, ma poi è
seguito Giugno 2019.... e per adesso i modelli rimanendo in un range accettabile non ci propongono nulla di estremo anzi forse il contrario, e vorrei ricordare e sottolineare, quanti di noi ad inizio Aprile immaginavano un periodo così, già si cantava il De Profundis per molte zone d'Italia avrebbero vissuto una crisi idrica senza precedenti io per primo, certo oggi è il 10 di Giugno l'estate è lunghissima, ma intanto per altri 10 giorni di caldo mostre non se ne vede, e giorno per giorno vediamo cosa ci propongono i modelli
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Poi e`anche vero che e`tutto soggettivo e che siamo abituati veramente, ma veramente male.Io personalmente, a causa delle esperienze vissute negli ultimi 15 anni, mi sono preparato comunqe al peggio.
Peggio = caldo gia`dai primi giorni di maggio e giugno con una +20 almeno per 15 giorni (che teoreticamente possiamo ancora farli eh..)
Non perche`ci fosse dentro un solo singolo 1% di realta`scientifica, ma perche`purtroppo ne abbiamo viste cosi tante gli ultimi anni che difficilmente ci si poteva aspettare di vivere un inizio della stagione calda cosi "bello e moderato".
Sta di fatto che guardando il clima centennale dell`Italia, la normalita`estiva e` piu`simile a questo 2023, non mica a quella del 2022 o qualche altro anno simile.
Ma ci dimentichiamo di questo perche`siamo stati bastonati da estati che nulla hanno a che fare con il clima storico della nostra penisola, naturalmente rispettando le differenze geografiche tra Valpadana, Alpi, coste etc..
Comunque sia, avanti cosi. Settimana scorsa son stato a Udine e durante la giornata, seppur con un po`di "affetta", potevo fare di tutto: Bici, passeggiate, pranzi relativamente pesantucci etc.
Cosa che nel trimestre estivo negli ultimi anni mancava molto, dato che spesso gia`fare 100m sotto il sole sembrava una sorta di tortura.
Buon weekend.![]()
io ho un sogno:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Sicuro se parliamo di media centennale non c'è proprio niente di così anomalo, ma vista in un contesto attuale, con la temperatura globale a maggio la seconda più alta nella storia e giugno partita al primo posto, l' anomalia del centro del Mediterraneo è una anomalia che spicca notevolmente.
Non vedo ancora i dati del CNR di maggio, ma secondo Copernicus a maggio l' Italia è rimasta un po sotto la media ,giugno potrebbe essere il terzo mese di fila a meno di ribaltamenti in terza decade e sempre guardando le mappe globali di Copernicus l' area del mare nostrum e qualche area balcanica ed egea, è l' unica globalmente che farebbe filotto con 3 mesi sottomedia. Se poi ci fermiamo ai 2 e mezzo,comunque spicca.
Senza andare lontano, i cugini transalpini di mesi sottomedia termico 1991-2020 non ne hanno fatto nessuno , ma nemmeno uno da inizio del 2022 guardando il loro indicatore Meteo France.
Quindi in un contesto attuale globale è si una spiccante anomalia,se prendiamo in esame la storia climatica sicuramente no, ma la storia climatica è una progressione continua di riscaldamento medio, una media centennale è molto bassa sul clima attuale, quindi bisogna guardarla un po con l 'ottica del clima di questi anni.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Settimana che si prospetta precipitativamente interessante
![]()
L'americano le sta provando tutte pur di rifilarci i soliti schemi nel long: odiosissimo
Mi auguro riceva una sonora lezione dal modello europeo, che sinora ha dettato la linea.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Segnalibri