forse per lo stesso motivo per cui c'è un eccesssivo rammarico a verificare spesso e volentieri che un mese partito fresco chiuda ben più caldo di quanto si potesse supporre, magari solo al giro di boa
ad ogni modo ringrazio sentitamente cavallo pazzo per aver fatto intendere in una sola corsa perchè stabilità assoluta di questi tempi fa sovente rima con arrosto, ma se vogliamo chiamarlo inferno non si offende nessuno credo
ovvio che quella di ieri sia una carta dalla validità nulla finchè rimane in quel lasso temporale, ma certe cose in passato non si vedevano nemmeno nel superfanta, e già l'anno scorso si sono viste a più riprese
sono situazioni eccezionali ma sicuramente meno difficili degli analoghi fanta invernali, perchè il bilancio è quello e spinge in tale direzione
piaccia o meno, il clima non ha mai girato in funzione dei nostri orti, delle culture, delle esigenze turistiche e chi più ne ha più ne metta
ergo se oggi capita sempre più spesso che per non scontare settimane di meteo tipico di altre latitudini c'è da pagare lo scotto di una maggiore instabilità latente rispetto al passato, in un ipotetico bilancio costi-benefici penso che ciascuno possa scegliere "da che parte stare"
C'ho la falla nel cervello
Gfs e Gem inguardabili
Spero nella visione di Ukmo
ECMWF parallelo sostanzialmente sovrapponibile all'operazionale.
A 144-180h i momenti più freschi in quota sulle Alpi:
ECM0-168.GIF
Dopodiché però la falla atlantica solleva l'onda subtropicale spagnola sul Mediterraneo occidentale.
+20°C sulla Sardegna, +22°C su Cagliari.
Il // non la vede, ma siamo nel range della carta igienica colorata, per cui corretture ci saranno.
Unico auspicio: GFS e GEM non siano così bravi.
Nel prevedere HP ed ondulazioni calde e stabili per il comparto euromediterraneo, che è pure difficile da interpretare.
UKMO via di mezzo fra i peggiori, cavallo pazzo & co., ed ECMWF.
Che stavolta non è da ragadi, non ci lascia immediatamente sotto la campana della morte d'asfissia subsidente.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Segnalibri