Pagina 63 di 78 PrimaPrima ... 1353616263646573 ... UltimaUltima
Risultati da 621 a 630 di 778
  1. #621
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    28
    Messaggi
    1,576
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Io invece do quasi per certa l'ondata.
    Lontana, ok, ma a quelle distanze è più facile che leggere una retrogressione.
    Può finire con una ondata penalizzante per il sud o più spostata col fulcro a Ovest.
    Ma sostanzialmente all'80% arriva
    Il long dei modelli ormai è quasi luglio quindi si entra nella fase più centrale e di norma calda della stagione estiva. Quindi è plausibile un'onda mobile prima del possibile arrivo della saccatura che trasla.

  2. #622
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    21,831
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da azzorre94 Visualizza Messaggio
    Il long dei modelli ormai è quasi luglio quindi si entra nella fase più centrale e di norma calda della stagione estiva. Quindi è plausibile un'onda mobile prima del possibile arrivo della saccatura che trasla.
    Certo
    Analizzo e basta
    È estate, come dici tu.
    Ci mancherebbe

  3. #623
    Uragano L'avatar di Heinrich
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,181
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Io invece do quasi per certa l'ondata.
    Lontana, ok, ma a quelle distanze è più facile che leggere una retrogressione.
    Può finire con una ondata penalizzante per il sud o più spostata col fulcro a Ovest.
    Ma sostanzialmente all'80% arriva
    Da tener presente sempre che:

    1. per il determinismo è più facile prevedere HP che LP, la vorticità dell'aria è una brutta bestia da simulare.

    2. saremo nei giorni del solstizio d'estate. In tempi di GW anche una +12°C su Avellino dà vita a +44°C umidi.
    Una +16°C sulle Alpi genera processi d'autocombustione tipici del clima alpino..

    Questa infatti la bassa Valtellina a fine luglio 2022, dopo il rientro in media con la +19°C in quota:
    visiter-death-valley-national-park.jpg
    Le Orobie sullo sfondo, in primo piano la statale verso Sondrio, che si intuisce in lontananza, fusa e bruciata.
    o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.

  4. #624
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    21,831
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Da tener presente sempre che:

    1. per il determinismo è più facile prevedere HP che LP, la vorticità dell'aria è una brutta bestia da simulare.

    2. saremo nei giorni del solstizio d'estate. In tempi di GW anche una +12°C su Avellino dà vita a +44°C umidi.
    Una +16°C sulle Alpi genera processi d'autocombustione tipici del clima alpino..
    Vediamo se arriva.
    In caso chiamiamo @Pelleco e ce ne andiamo 10 giorni a Pojanella (aka Laghi aka Breganze aka Dolcè)
    Tipo i baldi giuovani del Decameron ma in fuga dalla callara.

  5. #625
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    28
    Messaggi
    21,747
    Menzionato
    953 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Io invece do quasi per certa l'ondata.
    Lontana, ok, ma a quelle distanze è più facile che leggere una retrogressione.
    Può finire con una ondata penalizzante per il sud o più spostata col fulcro a Ovest.
    Ma sostanzialmente all'80% arriva
    Idem, la penso allo stesso modo.
    Gli spaghi Ensemble di ECMWF sono allineati per molte località del Sud su medie attorno ai 18-19°, che è tantissimo (giusto per dire, sono più alte delle medie di un Agosto 91/20). Ma tant'è, la terza decade ormai è un forno, classico appuntamento annuale.

  6. #626
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    5,515
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Che pensate? Questa volta arriva il caldo sul serio...


    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT

  7. #627
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    28
    Messaggi
    1,576
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Che pensate? Questa volta arriva il caldo sul serio...


    Immagine
    Che non ci sarebbe nulla di strano dato che si va verso luglio e quindi qualche onda mobile è da mettere in conto. Tuttavia la situazione è ancora dinamica quindi queste brevi fasi sarebbero intervallate da passaggi piovosi magari anche rapidi ma incisivi. Per il momento lascerei perdere le carte a 200 ore e dintorni e mi concentrerei sulla settimana entrante ricca di piogge e temporali

  8. #628
    Banned
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    2,988
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    La seconda decade del mese in corso sembra abbia la strada segnata, tra alti e bassi trascorrera' con instabilita' frequente specie al CS peninsulare e con temp. in media o localmente sottomedia,dalla terza decade, l'estate potrebbe riprendersi proponendo giornate piu stabili(con instabilita' arroccata sulle alpi ) e calde ,con temp, in progressivo rialzo fino a portarsi in media o superiore a essa.

  9. #629
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    35
    Messaggi
    21,383
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Buongiorno.

    La seconda decade passerà quasi totalmente in balia di una circolazione instabile in quota che apporterà una fase di tempo pertubato sopratutto al Centro-Sud e isole maggiori a metà settimana entrante, le temperature a partire da dopodomani torneranno a scendere di qualche grado fino a portarsi sotto le medie, sopratutto nelle zone dove ci saranno le precipitazioni:




    E' indubbio che, da ieri, sono aumentate le frequentazioni per una prima seria rimonta calda dal 19-20 del mese, anche se capire modalità e durata al momento appare piuttosto complicato.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #630
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Spresiano (TV)
    Messaggi
    766
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Primi segnali di caldo intenso in terza decade

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •