per me è molto più semplice.
innanzitutto qui stiamo facendo t fisiologicamente sopra media dal momento in cui si ha il sole. e il punto è questo: in un contesto soleggiato con T normali in quota, si sale sopra la norma. è, appunto, normale.
al NE altro discorso, e non discuto di questo, ma per il resto a me pare che stia per fare un normalissimo ingresso estivo che non sta scritto da nessuna parte che debba essere sotto il segno della bassa pressione.
ci sarà HP molto moderata nei GPT, stabilità con ciclo diurno per giorni e T grosso modo in media in quota.
nel 2023 a me pare una conquista, non una sconfitta.
poi ci sta, ognuno ha il suo punto di vista e finché viene espresso così non posso che rispettare![]()
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
certo Giusé, però dipende da cosa si considera recente... negli ultimi 10 anni conto almeno 3 annate superiori a questa (12/13, 13/14 che in quota fu mostruoso e distrusse diversi record risalenti al 51, 17/18, 20/21 che probabilmente è grosso modo simile).
poi come già segnalato, se dei 3 metri 2,5 li ha fatti a maggio, alla prima botta calda si volatilizzano. discorso diverso se li avesse buttati tra ottobre e dicembre ma così non è stato.
se si vuole fare informazione, bisogna farla bene secondo me.
Si vis pacem, para bellum.
sono d'accordo, specialmente perchè sempre più spesso vale il discorso per cui le parole non vanno soppesate e le conseguenze delle stesse sembrano non interessare
invece per quanto banale lo stesso concetto può assumere significati molto diversi a seconda di come lo si pone, specialmente quando si scrive dato che scripta manent
ragion per cui, giusto un esempio, mi è sempre stato lievemente sul piloro la definizione: più freddo/caldo di sempre
noi appassionati sappiamo perfettamente circostanziare il senso di quell'affermazione ma per molti altri varrebbe il discorso: ma sempre de che?![]()
C'ho la falla nel cervello
esatto, è importante esprimersi a dovere, soprattutto su temi scottanti (perché ci scommetto gli zebedei che ci sono un botto di capre che a seguito di quella osservazione dicono: visto? il GW non esiste... ricordiamoci che la stessa cosa l'ha fatta e la fa tutt'ora un ex presidente della nazione più potente del mondo).
si vuole dirla bene? perfetto:"quest'anno la situazione neve è migliore di molte annate recenti, attualmente a Punta Pensa ci sono più di 3m di neve al suolo". tutto regolare.
Si vis pacem, para bellum.
Caspita quanti censori,in confronto il buon Catone è un dilettante, una frase detta nemmeno scritta che forse solo in pochi hanno sentito e subito a metterlo in croce.....voglio ricordare che era una diretta Istagram sula sua pagina non a un convegno sul GW né tantomeno su un Forum come questo.... vabbè torno a leggervi e mi guarderò bene di intervenire di nuovo.....
http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
oddio no dai, personalmente non volevo censurare nessuno
però il discorso mi sembra si possa affrontare senza che chicchesia lo prenda come un attacco personale
banalmente, se una persona frequenta un rifugio da, faccio per dire, dieci anni.. può limitarsi ad affermare: da quando vengo qui non ho mai visto tanta neve in questo scorcio di stagione
diciamo che non richiede un grosso sforzo in più circostanziare meglio
e posto che tacitamente rimarrebbe il fatto che si parlerebbe dei 10 anni mediamente peggiori della storia recente dei ghiacchiai alpini
oggi circostanziare le proprie affermazioni è più che mai importante per via di un tema molto caro ad Enrico: il fatto che se esponi una teoria che si basa su impressioni o valutazioni più o meno fallaci sovente non lo fai più di fronte a un paio di amici che magari hanno bevuto due bombardini di troppo e tempo mezz'ora non si ricordano più nulla, ma potenzialmente verso una platea enormemente più vasta
a sua volta quell'affermazione rimbalza da tutte le parti si moltiplica, può venire strumentalizzata per fini più o meno illegittimi e insomma, cose così
direi nulla che non sia noto ma già che si discuteva..
comunque pace e bene (e fine ot)![]()
Ultima modifica di Alessandro1985; 28/05/2023 alle 15:19
C'ho la falla nel cervello
personalmente non è necessario
conosco benissimo le tue posizioni e sai anche che stimo il tuo approccio visto che spesso in passato ci siamo trovati ad argomentare in sintonia su temi importanti
ma pure nel mio caso il discorso è molto semplice:
se mangi pane di crusca e cipolle per dieci anni di fila poi magari non ti serve l'aragosta ripiena ma basta pure una pasta col pesto scotta per farti andare in un brodo di giuggiole
l'altro giorno ho scritto sul tema media massime di maggio a linate in altro td facendo presente che solo 7 (senza questo che potrebbe essere l'ottavo) mesi degli ultimi 33 anni sono andati sotto i 23° al che mi è stato ribattuto proprio in rapporto al discoso che fai sulle minime
sarà che come da punto sopra non sono più di bocca buona ma se maggio evita di farmi schiattare in via preventiva con la media massime può pure fare +2 sulla media minime e sto in pace del buon gesù lo stesso, anche se ciò comporta il sopramedia sull'integrale
mettiamo infine una carta fresca fresca dal controllo 06 di reading altrimenti giustamente mi bannano per ot
![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri