Pagina 76 di 78 PrimaPrima ... 26667475767778 UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 778
  1. #751
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,128
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Nel panorama teleconnettivo credo non esista più un solo indice che giochi a favore. A occhio
    Adesso che parte il Nino, scommetti pure la casa che sarà di quelli più tremendi e deleteri per noi
    io direi piuttosto che non esiste un solo indice che non preveda precipitazioni ad avellino
    C'ho la falla nel cervello


  2. #752
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,870
    Menzionato
    150 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Ma chi la vede quella goccetta a 200 ore ? Fra 3 ore potrebbe non esserci più nei modelli. Pensiamo ad ammortizzare il fatto che sicuramente arriverà la prima ondata di caldo dopo le 144 ore: se a cosi lunga distanza la sua fine deve ridursi a sperare in una goccetta fresca stiamo apposto ... per fortuna ancora non sappiamo nulla di come si metterà in Atl la situazione, quindi day by day.

    ENS nel long abbastanza certa della botta:

    Immagine
    Più che la goccia in sé pare prendere forma la natura dell'ondata con relativamente veloce aumento di GPT a Ovest
    Il resto si commenta per sport

  3. #753
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,128
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Più che la goccia in sé pare prendere forma la natura dell'ondata con relativamente veloce aumento di GPT a Ovest
    Il resto si commenta per sport
    l'idea è quella, compatibilmente con la distanza, ma ben frequentata dalle ens ed anche coerente con la cirolazione media osservata
    che possa ritornare un'alta verso uk o giù di lì non è certo un'ipotesi buttata a caso
    e infatti sempre secondo le ens se non si guardano i valori assoluti ma gli scarti al momento la zona che ha maggiore possiiblità di sperimentare un sopramedia maggiormente prolungato non è certo il centrosud
    anche questo sarebbe coerente con la ripresa ad ovest che lascerebbe maggiormente scoperte le regioni peninsulari, specialmente andando verso sud est
    poi se arriva un cut off centrale tanto meglio, il beneficio sarà generalizzato




    C'ho la falla nel cervello


  4. #754
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    18,917
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Più che la goccia in sé pare prendere forma la natura dell'ondata con relativamente veloce aumento di GPT a Ovest
    Il resto si commenta per sport

    se andasse alla ICON sarebbe velocissima:








  5. #755
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    51
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Insomma, allora arriva l'africano?

    Speriamo di non essere bannato per aver fatto questa domanda ��

  6. #756
    Vento fresco L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    Insomma, allora arriva l'africano?

    Speriamo di non essere bannato per aver fatto questa domanda ��
    I siti specializzati danno cmq 3-4 gradi in più in ogni zona d'Italia. Nell'ultima decade di giugno dove han fatto 26 gradi nei gg scorsi, si arriverà a 30, dove han fatto 28 si arriverà a 32
    Il problema sarà l'umidità ma non vedo molte giornate da bollino rosso. Questo dicono i siti mentre i modelli qui mostrano comunque l'arrivo del caldo.
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  7. #757
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,870
    Menzionato
    150 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Più o meno Gfs 12 è là
    Inutile guardare dettagli e isoterme

  8. #758
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    18,917
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    GEM il 22 giugno vede piallata la gobba dal getto polare:


  9. #759
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    29
    Messaggi
    1,576
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Icon e gem tirano dritto per la loro strada lasciando i margini il nord Italia dall'ondata di calore. Anzi con quei geopotenziali e quella sinottica direi che il rischio di qualche nubifragio non è così remoto

  10. #760
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    29
    Messaggi
    1,576
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Giugno 2023: inizia l'inferno?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    l'idea è quella, compatibilmente con la distanza, ma ben frequentata dalle ens ed anche coerente con la cirolazione media osservata
    che possa ritornare un'alta verso uk o giù di lì non è certo un'ipotesi buttata a caso
    e infatti sempre secondo le ens se non si guardano i valori assoluti ma gli scarti al momento la zona che ha maggiore possiiblità di sperimentare un sopramedia maggiormente prolungato non è certo il centrosud
    anche questo sarebbe coerente con la ripresa ad ovest che lascerebbe maggiormente scoperte le regioni peninsulari, specialmente andando verso sud est
    poi se arriva un cut off centrale tanto meglio, il beneficio sarà generalizzato

    Immagine



    Immagine
    Anche in questo caso sarebbe favorito il sud? A me non sembra. Gli spaghi mostrano isoterme più alte a Palermo. A Milano non si vede alcun picco eclatante con ripresa dell instabilità nel long in un contesto termico normale per il periodo. Dire che sia messo il sud quando nelle carte si vedono isoterme oltre la +20 colpire il sud non mi pare appropriato. Io personalmente non farei cambio con gli spaghi di Catenanuova, di Nuoro o di Cosenza per dire

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •