Ho visto una cosa che penalizza Novara e Vercelli. Per "ondate di calore" intendono gruppi di 4 giorni in cui si è sopra la media estiva. Effettivamente visto quanto la mia zona è allergica al sottomedia (ma anche allo stare in media) questo ha sicuramente depresso la classifica. E questa la compro
Però Novara quando fa +31 in estate è sopramedia, mentre in altre città +31 è la media massime. Quindi per Novara una massima di +31 è invivibile mentre per un'altra città non lo è. Per me sono sbagliati completamente i parametri di "invivibilità". Ad ogni modo si vede a occhio che c'è qualcosa che non va![]()
Si vis pacem, para bellum.
seeee
ho un collega che è qui da 3 anni, arriva da Catania. i primi due anni era ad Osnago, in mezzo al verde e sui colli e già lì rimpiangeva il clima catanese, adesso che è in periferia di Milano dice che non sa come si faccia a sopravvivere
ah, c'ha 30 anni eh, non 200![]()
Si vis pacem, para bellum.
C'ho la falla nel cervello
Diciamo che comunque posti come Catania o Foggia sono una fornace. Magari non hai l'afa che c'è a Mantova, ma avere minima a +27 e massima a +44 durante le fiammate violente ti da un altro tipo di sofferenza. Ci sta che queste città siano considerate invivibili in estate. Invece il discorso che fai per Ancona, Pescara, sicuramente Brindisi è sicuramente vero. Lì si soffre meno. Di notte si respira, di giorno è ventilato, l'inquinamento non dico non esista ma è un altra cosa![]()
Il confronto lo pongono con le medie dei dati di quelle località dal 2010. La classifica infatti parte dal 2010, anno dopo anno (c'è un grafico più sotto che mostra le posizioni annuali per le varie località dal 2010, mettendole a confronto con un altro capoluogo a tua scelta).
Ma proprio nel 2022, come fa a NON essere Milano l’ultima? AHAHAHAH maggio-ottobre più caldi e più secchi della storia, l’anno intero idem
tutto si spiega, usano PER FORZA Linate. 68 minime tropicali c’è scritto: 68 a Milano città le ha fatte solo entro metà luglio![]()
Si vis pacem, para bellum.
Sicuro, non è simpatico, ma preferisco 44 (poi hai scritto 44 ma sei vicino ai record eh, mica è la normalitàaltrimenti staresti parlando del Cairo) secchi a 35 umidi.
parliamo di valori normali: Milano fa 23-25° di minima alla prima ondata calda nemmeno tosta, con DP MAI sotto i 20°.
A Foggia, normalmente, fa 23-25 di minima e 40 di massima ma con DP molto più vivibili e brezza (per forza presente, quei valori sono figli dei venti di caduta).
tra i due preferisco di gran lunga la seconda, avendola anche ben provata.
però convengo con te che sia soggettivo e attenzione, non sminuisco di certo quei valori che sono comunque allucinanti.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri