Catania è ultima soprattutto per l'insieme di indice di calore (n° di giornate con temperatura percepita per almeno un'ora sopra i 30°) e le notti tropicali, oltre che per siccità (inteso come la somma dei giorni facenti parte di un periodo di almeno 14 giorni consecutivi senza piogge sopra 1 mm).
Eh ma proprio guardando il 2022 non ha senso alcuno
poi ripeto, ci devi buttare dentro l’inquinamento per forza.
parliamo di capoluoghi di provincia, quindi città densamente popolate (poi chiaramente più o meno). In tutte, con ritmi diversi, se il clima è stabile e stantio l’inquinamento sale. Ci sono certe città anche grosse che non fanno manco una giornata all’anno oltre i limiti. Se parli di “vivibilità” non puoi non mettercelo dentro…. Almeno, io la vedo così.
Si vis pacem, para bellum.
Il fatto è che i parametri usati ne comprendono alcuni che sono indipendenti dalla località: per farmi capire, il parametro siccità prescinde dal fatto che nel 2022 ci sia stato un sottomedia pluvio consistente, ma hanno denominato in quel modo la somma dei periodi con almeno 14 giorni consecutivi con pioggia sotto 1 mm, e non mi stupisce che Catania faccia peggio di Milano visto che può non piovere a lungo in estate (mentre a Milano, per quanto l'anno scorso sia stato siccitoso, avrà beccato qualche temporale che abbia interrotto scie di 14 giorni consecutivi senza pioggia).
Poi sicuramente è una classifica che lascia il tempo che trova, e può essere migliorata decisamente. Per questo ne volevo discutere.
A mio parere è un buon punto di partenza, molti dei parametri analizzati sono condivisibili.
Il fatto che Savona sia al secondo posto secondo me fa dubitare della credibilità della classifica, posto che comunque non è una succursale della Mecca, come si potrebbe credere leggendo qualche utente savonese su questo forum...Savona (area urbana) ha il clima di gran lunga peggiore, in termini di u.r., d.p., scarsa ventilazione diurna e afa estiva di tutto il settore interno del Golfo di Genova e in inverno è probabilmente la città della Liguria (lato marittimo) con più sforamenti della soglia pm10 e pm5...
Ultima modifica di galinsog@; 31/05/2023 alle 15:29
L'estate milanese è orripilante ma credo comunque che la preferirei a quella catanese, se non altro perché dura un mese in meno e ci sono più temporali.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Bo', Catania in estate non l'ho mai provata, ma comunque indipendentemente dalla durata della fase torrida estiva (che sicuramente è maggiore in Sicilia che altrove in Italia) per esperienza diretta trovo molto più sopportabile il clima litoraneo e sublitoraneo della Puglia ma direi anche della Calabria ionica centro-settentrionale e della Lucania, di quello milanese. Milano è una delle poche città (e ci vado spesso, oggi per ragioni di lavoro un tempo anche affettive) in cui sono riuscito a soffrire seriamente il mix caldo/umidità e assenza di vento perfino a fine marzo-inizio aprile, figuriamoci in luglio od agosto... Il clima della pianura lombarda tra Pavia, Cremona, Novara, Monza e la pianura a Sud di Bergamo (posti tipo Treviglio, per intenderci) lo trovo di gran lunga peggiore anche di molte zone di bassa pianura più ad est... insomma pur nel disagio preferisco Mantova o Ferrara a Milano e dintorni... poi per carità è soggettivo...
Ultima modifica di galinsog@; 31/05/2023 alle 15:52
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri