Appena ho visto con chi ha collaborato il Corriere per redigere l'articolo ho chiuso direttamente la pagina![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Terni si piazza 77esima. Direi piuttosto in basso in classifica, ma ci può stare considerando le ondate calde estive e l'indice di calore (rispettivamente secondo posto in classifica e undicesimo!) e d'inverno con molta umidità assieme a nottate costantemente sottozero. Di fatto ci si avvicina ad un piccolo clima continentale.
Sorprende di più il 35esimo posto per piogge intense (causa temporali estivi?) e sopratutto il tredicesimo per il vento...onestamente non ho mai pensato che la mia zona fosse particolarmente ventosa
Notevole infine il 29esimo posto per i giorni freddi.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Dove si trova Napoli ? Perché le aree collinari di Napoli, anche se oppresse dall'isola di calore, forse perché ci sono nato ma, voglio dire, tendenzialmente succede spesso quasi di tutto e il clima raramente è immobile, ma senza quegli eccessi tipo alluvioni, caldo estremo o gelo estremo.
Poi dipende quali parametri sono stati presi come riferimento.
Per le grandi città ovviamente l'articolo non fa differenza tra le varie zone.
A Roma ad esempio c'è una bella differenza in estate tra est e ovest, soprattutto se la brezza marina arriva senza ostacoli come in alcune zone ad ovest.
Durante le ondate di calore la zona est è nettamente penalizzata.
Rispondo a questo, perché anch’io prima di pubblicare qui sopra ho avuto un attimo di ripensamento prima di farlo.
Tuttavia la collaborazione col sito innominabile è solo di nome, a redigere la classifica e l’indice sono stati due meteorologi professionisti, uno dei quali (Lorenzo Tedici) lo “conosco” dai tempi di SkyMeteo24 (primi anni di passione). È sempre stato professionale, e ha una laurea in Scienze geologiche con specializzazione in climatologia e idrologia.
Savona è un po’ media su tutto, forse per questo spicca.
Mi colpisce che sia la 12esima per comfort umidità, con 56 giorni con ur tra 30 e 75%. Questo indice secondo me non tiene conto dell’afa estiva per l’appunto, e fa una valutazione annuale.
L’inquinamento non conta in questa classifica, d’altro canto si riferisce alla vivibilità bioclimatica, non alla vivibilità in termini di salute.
L'estrema periferia est ha anche minime più basse, è meno umida e con correnti da est becca temporali quotidiani come niente.
La zona peggiore è il centro e la prima periferia est, zona Torpignattara-Centocelle.
Ad ogni modo io non concordo nemmeno col piazzamento di Macerata, che come tutti i primi colli marchigiani può avere giornate allucinanti (tipo 28°/38°) durante le ondate di caldo, perché è in una posizione e distanza dal mare tali da avere minime altissime ma non è abbastanza in quota per avere massime contenute...
Così su due piedi direi che la migliore potrebbe essere Potenza, freddina ma soleggiata in inverno e ventilata e non esageratamente calda in estate.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sottoscrivo. Ho vissuto un paio d'anni a Foggia, durante i quali le massime a luglio ed agosto hanno più volte raggiunto i 41°C, ma sempre con vento da W ed umidità relativa desertica. In queste condizioni, se non ci si espone troppo al sole, si sopravvive tranquillamente. Il disagio vero l'ho percepito un paio di volte durante gli anni dell'università, a Bologna, con temperature ben più basse.
Segnalibri