"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ho trascorso estati sia a Catania che in Pianura Padana, nello specifico Milano e hinterland e poi Padova.
Di certo Catania si difende bene in quanto ad umidità, poi secondo me il connubio "verde praticamente assente + suolo\edifici neri" contribuiscono molto ad accentuare l'isola di calore. Ma se si sale qualche decina di metri sul livello del mare, verso i quartieri più alti, è sopportabile.
Padova l'anno scorso mi è sembrata nel complesso vivibile, ma penso sia dipeso più che altro dalla siccità.
Milano l'inferno in terra, non ci tornerei nemmeno se mi pagassero.
Quindi sì, direi che a Catania l'estate è decisamente più vivibile
Campobasso primo posto per siccità
Le famose torride estati molisane![]()
Un dato secondo me assolutamente senza senso: 59.7 giorni di percepita over 30° a Torino, 66.3 ad Aosta. Da dove li hanno tirati fuori questi "dati"?
Dopo questo valore non so se il resto possa avere un qualche significato.
Comunque io credo che la sopportabilità delle estati (al di là di umidità, vento, ecc...) sia data in larghissima parte dalle minime piuttosto che dalle massime. Campagna e città hanno infatti 2 climi diversi durante le ondate di calore...e aprire la finestra trovandosi quasi 30° alle 11 di sera è qualcosa di pazzesco, peggio di ogni altra cosa.
in città tra i palazzi è difficilissimo trovare uno spazio che goda di tutte le ventilazioni a 360°, effetti favonici localizzati davanti agli alti edifici cittadini sono all'ordine del giorno, cosa che in campagna è più difficile avere a meno che proprio non ci si impegna piazzando i sensori in zone riparate
Ma non è che si riferisce al freddo invernale o al grigiore? Perché per quanto siano stati miti gli ultimi inverni per uno di Catania sarebbero comunque freddini o troppo grigi. Ma credo che si riferisca soprattutto all'estate che comunque a Milano è molto pesante specialmente in città.
Conosco bene il clima di Catania città è un po' a 2 facce: ci sono giornate torride ma anche afose sotto ondata calda, e in più l'isola di calore e la cementificazione è abbastanza accentuata. In compenso specie in assenza di ondate calde il vento e la brezza sono presenti in tanti giorni specialmente vicino al mare. Di notte è comunque pesante perché le minime non scendono e i tassi di UR possono essere alti. Uscendo da Catania e andando in altre zone costiere ci sono microclimi anche godibili.
Pesaro 11esima, Ancona 10ma e Macerata prima.
Le Marche sembrano il top del clima. E dire che a me luglio e agosto qua sembrano invivibili oramai
Inviato dal mio motorola edge 20 lite utilizzando Tapatalk
Segnalibri