No ma veramente, ero andato a fare un esame a Milano il 25 Luglio, nel quartiere Bicocca aveva fatto qualcosa come estremi 27°C / 37°C. Umidi, con cielo velato. Non pensavo comunque si potesse provare tanto caldo alle 8 di mattina, c'erano già 30°C.
Solo questo credo che non sia successo in altre città, poi anche al sud si possono fare certe minime, ma con venti di caduta, ed è diverso. E già questo evento farebbe meritare uno tra gli ultimi posti per Milano nel 2022.
Poi vabbè la classifica è realizzata in collaborazione con un sito di cui non posso fare il nome sul forum, noto per essere poco accurato, piuttosto generalista. Forse l'articolo è rivolto ai non appassionati, quindi ci appare strano.
Ultima modifica di Tarcii; 01/06/2023 alle 17:30
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Forse per Milano avranno usato dati da Linate? Magari così le cose cambiano. Comunque la classifica è comparativa, nel senso che le posizioni si basano sul confronto con altre località. Inoltre mi pare che tra i parametri non ve ne sia uno legato all’afa. Sicuramente i parametri utilizzati avrebbero potuto essere implementati.
Comunque la collaborazione col sito innominabile è solo di facciata, perché ad elaborarla sono stati due membri dello staff che però sono meteorologi professionisti. Uno di quelli è Lorenzo Tedici, e non so se c’è qualcuno che ha familiarità con Sky Meteo 24 dell’epoca pre-2010, ma a me è sempre parso professionale e a lui devo anche parte della mia passione visto che al tempo non navigavo su Internet un granché.
Ho visto che lo avevi citato, me lo ricordo comunque professionale, quello che intendevo dire è che il target di quell'articolo non sono sicuramente meteorologi, quindi magari, per fare esempio, Aosta è classificata come città calda senza considerare come certe temperature elevate occupino pochi minuti in una giornata, per via del clima più secco.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Qui onestamente è una pacchia vivere, se non fosse per il vento spesso presente che però mitiga di parecchio le avvezioni calde estive, per il resto, poca umidità, temperature piacevoli, temporali mai troppo eccessivi ma frequenti e nevicate abbondanti in inverno, siamo parecchio diversi dal nostro capoluogo di Benevento che come cittadina è piuttosto umida.
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
a parte che il dubbio sui dati che hanno utilizzato nasce spontaneamente, ma ti posso tranquillamente dire che qui nel 2022 non ha fatto 65gg di pioggia.
altrimenti non avrei chiuso con un deficit del 70%. fermo restando che molti dei mm fatti sono caduti in 2/3 episodi singolarmente.
da maggio a settembre tutti ha fatto si e no 5-6gg di pioggia. è stato l'anno in assoluto con meno di TS della storia (non sembra, ma qui sono di media quasi 50 TS l'anno, se mancano pesa tantissimo sul numero totale dei giorni di pioggia).
quindi ti rinnovo, se si parla in generale ci sta, se si parla solo dell'anno scorso certe cose non stanno né in cielo né in terra.
aspè, mi sorge il dubbio che stiamo dicendo la stessa cosa... se per loro meno giorni di pioggia significa più vivibile allora tutto torna. in questo senso Milano è stata più vivibile di Avellino
ma è una cagata pazzesca. vivici in una città dove fa 10gg di pioggia l'anno. se non sbaglio il Sahara è disabitatol'acqua è vita, se non c'è non c'è vita (a parte cose strane come Las Vegas che difatti con il concetto di "naturale" non c'entra una mazza di niente).
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri