Dal primo aprile si è aperta una parentesi estremamente piovosa e che ancora non sembra chiudersi. A parte qualche zona del sudest siculo, si viaggia su accumuli elevati tra coste e zone interne e una settimana di fila di instabilità termo convettiva non è da tutti i giorni. E la settimana in arrivo potrebbe proporre le medesime condizioni.
Oggi la palma di località più piovosa va ad Agira in provincia di Enna con 95 mm. Sono fenomeni non omogenei ovviamente ma la costanza con cui sono avvenuti negli ultimi giorni hanno permesso di avere accumuli quasi omogenei.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
22 gradi. Presenti invece 23 in una zona a 30 km da casa mia, dove ci sono rovine romane e dove mi trovavo poco fa .
Estremi di oggi
Min +13.8°C
Max +28.5°C
Attualmente +19.2°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Buonasera...giornata trascorsa con cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso!
Temperatura Min : +15,9°C
Temperatura Max : +27,9°C
Umidità Min : 20%
Umidità Max : 57%
Vento Max : 17,6 km/h da S
SITUAZIONE ATTUALE :
Cielo : Poco nuvoloso
Temperatura : +19,7°C
Umidità : 43%
Vento : 3,2 km/h da SE
Visibilità : Ottima
Pressione : 1014 mb
Stazione meteo installata in zona urbana.
è arrivato il temporale verso le 4 e mezzo del pomeriggio era un po di giorni che non pioveva, sta ancora piovigginando.
Domani variabile , lunedì' sembrera quasi autunno ,pioggia tutto il giorno.
Mi accontento della variabilità/instabilità e di un acquazzone al giorno. Massima comunque salita a 26,1 prima del temporale. Molto gradevole tutto sommato.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
L'Aquila Roio Piano 03 giugno min +8,1° max +23,6° attuale +10,4° ur 98% vento assente, dp +10° pressione 1009 Hpa nubi sparse al mattino, temporale nel pomeriggio, parzialmente nuvoloso in serata. Accumulo pioggia 8,1 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
La giornata del 3 Giugno è iniziata con una notte decisamente fresca rispetto alle precedenti, tanto che già all'1 si registravano 18°, e alle 2 ben 17°. La minima, a dispetto di questi dati, si è tuttavia fermata a "soli" 16,3°. Una bava di brezza da WSW penetrava tra i palazzi.
Sia di notte sia all'alba nuvolosità a medio-bassa quota dall'Adriatico ha coperto vaste porzioni di cielo, poi rasserenatosi con le prime luci.
ll giorno è stato ancora gestito dalla brezza di mare, quest'oggi da NE. Nel pomeriggio si sono sviluppate imponenti nubi temporalesche a qualche decina di km a W/SW, ben visibili verso le 14-15 in tutta la loro maestosità e bellezza. Ancora una volta tanto fumo e niente arrosto, con il sole che ha brillato tutto il tempo salvo nelle ultime due ore prima del tramonto per l'arrivo di nuvolosità media.
Le massime, nonostante spirasse la brezza, si sono alzate sensibilmente, tanto che S.Elia ha raggiunto i 26,5°. Salvo ancora per un giorno l'aeroporto, ancora sotto il limite annuale di due decimi (23,5°).
Domani la brezza persisterà ancora, ma dovrebbe essere da levante: la sua minore efficienza rinfrescante dovrebbe significare temperature sopra i 24° anche sulla costa, sancendo la fine definitiva della straordinaria sequenza record che si è vissuta fino a questo momento.
Nei successivi due giorni il vento sarà da S/SE, e nonostante la copertura nuvolosa prevista aiuterà certamente le temperature, sarà inevitabile che si raggiungano i 26°.
Nonostante questo, altri record sono in gioco, e se anche non si riuscirà a stabilire (letteralmente per un paio di giorni!) i nuovi record per la più tardiva prima max sopra i 25° e sopra i 26°, restano ancora in palio i record per i primi 27/28/29/30° più tardivi. L'impresa sarà difficile, perchè già solo per stabilire i primi 27° più tardivi dell'anno servirà attendere almeno il 15/6, ma non è impossibile. Comunque andrà, sarà un onore aver giocato fino in fondo quest'anno, ed è per me incredibile pensare che ancora in questo momento la costa non ha superato i 24° quando questa potrebbe benissimo essere, tra non molte settimane, la temperatura minima sotto la quale sarà difficile scendere per diversi giorni.
Temporale nel tardo pomeriggio di ieri che ha scaricato in Valdichiana altri millimetri, picco a Montepulciano con 65 mm che ho visitato nella notte. Adesso coltre nebbiosa e molto fastidiosa per la guida, sembra ottobre.![]()
Ieri minima +13,4°C e massima +29,4°C, caduti 12,2 mm. Dopo il TS tardo pomeriggio/serata per niente gradevole con dew point rimasto sui 18°C/19°C finché non è intervenuto il calo serale (ma tardi perché prima era nuvoloso).
Oggi minima +13,3°C e massima +29,8°C, caduti 1,4 mm. Di nuovo tardo pomeriggio/serata umidiccia dopo il solito TS, ormai tassativo, ma s'è rasserenato già verso le 21 ed è iniziato a calare prima.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
minima della tensione +18°
"i'm becoming harder to live with..."
Segnalibri