Qua al contrario, sereno tutta la notte, si è coperto al levar del sole, breve piovasco,
Poi è riuscito un po di sole,e altro temporale, siamo sempre in sottomedia termico, fosse successo al contrario come da te, avrei avuto le tue temperature tranquillamente.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Grandine !
Se questo doveva essere il periodo stabile siamo a posto, immagino la prossima settimana.
Due temporali in un giorno con tanto di grandinata.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Bel rovescio che ha colpito Atripalda, Cesinali ed Aiello, scaricando una 30ina di mm. Qui, a pochi km da questi luoghi, solo tuoni e qualche gocciolone senza scatto pluvio
Temp attuale +21.8, max +27.2°
Sta zona deve aver fatto un patto con il diavolo. E che faxxo, voglio uscire in bici e niente ts, ts ,ts ,ts....ma andate a briona o a Lentate zio muflone
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
massima +25,6, poi piccolo TS, che ha scaricato mm 1, ora sereno + 23,2
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Salzano, minima 16.2° massima 27.7° attuale 23.1° nuvoloso.
Verso le 3 del pomeriggio temporale caduti 12.4 mm di pioggia.
Temperatura attuale +19°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Rieccomi dopo una lunga pausa covid, iniziata lo scorso 20 maggio. In questo periodo comunque le caratteristiche del tempo non è che siano cambiate molto, con correnti quasi sempre orientali stile alisei e piogge frequenti ma raramente intense, almeno qui in Val d'Adige, parzialmente in ombra con questa circolazione. Un altro mondo comunque rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, quando ad oggi avevo già registrato la bellezza di 17 trentelli contro i soli 2 di quest'anno (peraltro per pochi decimi a fine maggio, e ancora nessuno a giugno finora), e con le piogge ferme a 224 mm annui contro i 305.2 attuali, sempre sotto la media progressiva annua ma non più così tanto, considerando che febbraio aveva chiuso a zero e marzo a 22 mm.
Faccio un breve riepilogo di maggio a Trento Sud, mese che si è chiuso con una media integrale di 17.8°c, nonostante tutto in lieve sopramedia rispetto sia alla recente media 2010-2022 di 17.6° che alla storica 1983-2005 di 17.0°; a livello pluviometrico invece finalmente un bel surplus, con 159.8 mm caduti contro gli attesi 108.2 (media 1982-2022) e ben 24 gg piovosi su 31, con 13 gg > 1 mm, 5 gg > 10 mm e 3 gg > 20 mm, per un picco giornaliero di 43.4 mm il 10/5.
Venendo a giugno, questi gli estremi, le medie e la pioggia di questa prima settimana:
1/6: 13.4/28.6; 21.6°c; niente pioggia
2/6: 17.2/29.5; 23.3°c; niente pioggia
3/6: 16.0/26.1; 20.7°c; pioggia 0.2 mm
4/6: 15.2/23.2; 19.0°c; pioggia 5.6 mm
5/6: 14.9/20.8; 17.3°c; pioggia 6.6 mm
6/6: 15.3/28.1; 20.7°c; pioggia 0.0 mm (piovaschi senza accumulo in nottata)
7/6: 16.1/27.6; media e pioggia da definire (probabilmente fra 0.0 e 0.2 mm cmq, poca roba).
Anche oggi come anticipato sopra la pioggia è caduta a tratti dal cielo, anche se si è trattato di una breve piovasco senza accumulo verso l'una di notte ed un altro bagnastrada a mezzogiorno, più vari brevi e deboli piovaschi nel pomeriggio che dubito abbiano accumulato qualcosa; ampie schiarite in serata, col cielo che attualmente è quasi sereno con temperature in città fra 16° e 19° a seconda delle zone.
Allego un paio di foto di oggi, la prima del mattino parzialmente soleggiato e l'altra del pomeriggio, con lo sviluppo di cumuli che sui monti hanno prodotto discreti rovesci e anche dei temporali in zona Lagorai, ma in città come dicevo poco o nulla.
20230607_094248.jpg20230607_140033 (2).jpg
Saluti a tutti, Flavio
La seconda notte tropicale dell'anno, consecutiva a quella di ieri, sancisce definitivamente la registrazione della prima minima tropicale del 2023, con 20.5° nella giornata di ieri all'aeroporto.
Per quanto volessi ingannarmi, questo dato è sì deludente rispetto ad un periodo che continua ad essere eccezionalmente privo di ondate di caldo (di fatto non ce ne sono ancora state) ma sarei ipocrita nel sostenere che non me lo stessi aspettando: la verità, infatti, è che avvisaglie di questo possibile esito esistevano da un mese, perchè è proprio dalla fine della prima decade di Maggio che le minime continuano a mantenersi, per motivazioni diverse, sempre altine, tanto che dal 10 Maggio non si è mai scesi sotto i 14,1° e dal 25 Maggio nemmeno sotto i 16°. In un contesto dunque privo di ondate di caldo c'è però anche una totale assenza di ondate di fresco, ma un regime staticamente in media o lievemente sotto che si traduce al suolo in minime poco esaltanti seppure compensate da massime fresche.
Visto dunque ciò che era avvenuto nelle ultime settimane mi attendevo che la prima minima tropicale, a dispetto del periodo tutto sommato favorevole, sarebbe stata non rimandabile con tutta probabilità, e così infatti alla fine è stato: sono bastate un blando richiamo mite al suolo (in quota si è in media) e della copertura nuvolosa, e le prime minime tropicali sono sbucate con estrema facilità.
La notte di oggi è stata appunto caratterizzata da cielo nuvoloso e condizioni uggiose, con deboli pioviggini sparse, una delle quali è stata più decisa verso l'1. Cumulati all'aeroporto i primi 0,4 mm del mese (a S.Elia caduti 0,5 mm che vanno a sommarsi ai quasi 12 mm di ieri). Notte mite per il periodo, sempre attorno ai 21° e con picco minimo di 20,6°.
Anche il giorno è trascorso sempre sotto una cappa nuvolosa, stavolta però senza fenomeni.
Il ritorno della tramontana, debole o tesa, e la nuvolosità, hanno fatto tornare le temperature ai regimi termici precedenti al 4 Giugno, con la massima che si è attestata a 23,6° all'aeroporto e 24,1° a S.Elia.
Attualmente si registrano 20°. Soffia un debole vento da WNW.
Nei prossimi giorni si instaurerà un regime di brezza, e verso il weekend domineranno le correnti settentrionali. Massime sopra i 25° dovrebbero essere scongiurate all'aeroporto (in teoria), mentre in periferia dovrebbero fermarsi proprio su quella soglia, al più 26°.
Segnalibri