Stanotte forte temporale ma non saprei stimare la quantità dato che le stazioni più vicine a casa stimano dai 9 ai 30 mm. Giornata soleggiata con clima gradevole molto piacevole, minima 15.2° e massima 26.7°.
Nel sud est siciliano giornata nel complesso grigia ma senza pioggie significative, qualche mini accumulo sulle cime più alte degli Iblei. A Santa Maria toccati i 28° di massima per pochi minuti con sole e vento da est sud est in parte secco, ma nel complesso la temperatura si è mantenuta sotto i 24° vista la copertura nuvolosa e l'entrata del libeccio, 18.2° la minima. Qualche foto di conoscenti oggi dell'entroterra ibleo e da Santa Maria...
![]()
Leggerissimo ts che ha riempito il pluvio con più di 50mm in un ora, 13.7°.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
L'Aquila Roio Piano 07 giugno min +7,7° max +25,2° nubi sparse al mattino, parzialmente nuvoloso ad inizio pomeriggio, debolissimo rovescio temporalesco con qualche goccia di pioggia nel tardissimo pomeriggio, molto nuvoloso ad inizio sera, poi nubi sparse
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Con il tempo perennemente perturbato o instabile è sempre così, altro che non entrino termiche che ormai in estate sono impossibili da avere.
Per avere il secco ci vuole il cupolone sulla testa e possibilmente pure assenza di vento sennò rimescola l'aria (o ancor peggio porta umido dal mare se son correnti da W/SW) e più di tanto non secca, per dire lo scorso anno a giugno e luglio il pomeriggio era sempre al 10%/15%/20% e la notte difficilmente andava oltre il 45%/50% con dew point sempre contenuti.
Comunque non è niente di tragico per ora eh, anzi con i tempi che corrono è piuttosto benigno, sempre guardando all'anno scorso è una passeggiata di salute se penso alla seconda e terza decade di agosto e le prime due di settembre che faceva nottate sature che quando andava bene scendeva a 23°C/24°C di minima e pomeriggi con 33°C/34°C/35°C e il 50%/60% di UR minima. Specie la situazione notturna fu una roba mai vista, mi pare lo scrissi al tempo che minime sopra i 25°C in 15 anni di rilevazioni non le avevo mai viste (ma pure storicamente ce ne saranno state un paio) e me ne sparò una dozzina in poche settimane con tanto di over 27°C e record di minima più elevata ritoccato di oltre 3°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Oggi alla fine max +28,9°C.
Adesso si viaggia sui 20°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
buondi, minima +12,7 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
A Catania Fontanarossa mattinata che inizia con cielo sereno e minima in corso di +16°, ieri giornata con cielo prevalentemente molto nuvoloso, massima arrivata a +26° con ur al 61%, ventilazione debole.
Prima decade di giugno davvero ottima, temperature miti e qualche temporale a rinfrescare l'aria, come normale che sia dalla seconda decade il caldo dovrebbe cominciare a farsi sentire e portare i primi trentelli estivi in un clima piu' stabile e soleggiato. Comunque niente di che rispetto allo scorso giugno 2022 dove il caldo è stato atroce e poco sopportabile.
Salzano, minima 15.6° attuale 18.6° sereno.
22 gradi e UR 56, adesso
Sole a volte velato.
"Nuvolette" in lontananza
Penso si andrà come sempre sui 24-25, come massima, mentre il weekend dovrebbe essere un pó più caldo
Segnalibri