Anche oggi giornata benessere con una minima di 17° e una massima di 27.7° a Canegrate. Da firmare per avere un quadro termico così nei prossimi mesi.
Giù a Santa Maria minima di 14.1° e massima di 24.0° (26.0° stazione più interna), libeccio per tutto il giorno senza interferenza di brezze calde e secche. Se il mare si mantenesse con questa temperatura anche nei prossimi mesi ogni ondata di caldo sarebbe vana in zona costiera magari solo un aumento dei DP contenuto. Peccato che basti poco per fare impennare la temperatura marina ma difficilmente si toccheranno le temperature da brodo dello scorso agosto.
A Trento Sud alla fine ieri la minima è stata ritoccata alle 23.40 con 15.4°c dopo i 16.1° del mattino, mentre la media giornaliera è stata di 20.8°c e come presumevo il pluviometro non è scattato restando fermo a 0.0 nonostante i deboli piovaschi; la prima notte serena di giugno poi ha consentito alla minima odierna di toccare il valore finora più basso di giugno con 12.8°c, nulla di che comunque visto che le minime a una cifra estive, una volta relativamente frequenti a giugno ma talvolta anche a luglio e agosto, stanno diventando una vera rarità e l'ultima di quest'anno risale all'ormai lontano 15 maggio scorso.
La massima poi ha sfiorato il trentello arrivando a 29.8°c grazie al generoso soleggiamento che a sud si è protratto più a lungo rispetto al centro-nord cittadino, già all'ombra dei cumuli dal primo pomeriggio; i cumuli poi verso le 16 sono arrivati anche lì, ma senza piogge a differenza per esempio della zona NE ai piedi del Calisio. Verso sera poi il vento è girato da S a N con alcuni CB in allontanamento verso SE (temporali nel vicino Veneto) e S-SO (temporali in zona Garda), con qualche lampo lontano visibile in quest'ultima direzione.
Nella foto l'attività cumuliforme del primo pomeriggio, più blanda rispetto a ieri almeno inizialmente, e il bel CB visibile a SE dopo il tramonto, probabile indizio dei temporali veneti.
20230608_134728.jpg20230608_195733.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Gran temporale sta iniziando adesso, vento che fischia, vado fuori a godermi la tempesta, stavo per dire oggi che strano non ha piovuto, 10 minuti a mezzanotte ed eccolo qua.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Negli ultimi tre giorni tempo un po' meno instabile, ma comunque con alcune cose da segnalare.
Martedì 6 Giugno: estremi 14,4°C / 26,1°C, per l'intera giornata cielo parzialmente nuvoloso, un po' fosco al mattino e con ventilazione da sud est in serata. Nessuna precipitazione.
Mercoledì 7 Giugno: estremi 16,2°C / 26,4°C, qualche debole pioggia (1,5 mm) verso l'alba, per incudini dei violenti temporali sul Verbano e ad est del Ticino. Nel resto della giornata cielo parzialmente nuvoloso, più soleggiato nel pomeriggio, mentre in serata a nord si vedevano lontani temporali. Da segnalare le raffiche di outflow di alcuni temporali sulla Lombardia orientale, arrivate in serata.
Giovedì 8 Giugno: estremi 14,1°C / 27,6°C, nella prima parte della notte qualche rovescio, sempre per le incudini di temporali tra Brianza e Lario, con vento teso di outflow. In totale 1,8 mm, mentre nel resto della giornata è rimasto soleggiato con solo il disturbo di qualche nube cumuliforme. Da segnalare in serata qualche acquazzone sulla media pianura, ma cose isolate, oltre alla solita instabilità montana diurna.
P.S: proprio mentre scrivo si è formata una cella temporalesca in Franciacorta.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
A proposito di comportamento del mare, salvai uno screenshot delle temperature l'11 Giugno scorso, voglio confrontarle con le SST quest'anno tra qualche giorno.
La mia impressione è che il mare sia sì più fresco, ma non così tanto alla fin fine (se consideriamo gli scenari decisamente differenti che abbiamo tra l'anno scorso e quello in corso). Sulle cause di questo sarebbe interessante indagare, forse l'eccessiva insolazione e la mancanza di rimescolamenti delle acque hanno un ruolo importante, molto più dell'arrivo di masse d'aria calda (come accadde l'anno scorso e come non è però ancora accaduto quest'anno).
L'Aquila Roio Piano 08 giugno min +9,7° max +25,3° parzialmente nuvoloso al mattino, debole rovescio di pioggia "bagnastrada" nel pomeriggio, parzialmente nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Speriamo nelle ondate calde limitate e che non abbiano molto a che vedere con le ultime 2 estati, dove la temperatura toccò ad agosto i 28° nel canale di Sicilia con un innalzamento dei DP a valori stellari, quando nelle estati più normali non si superavano i 25°/26°.
Se ti può interessare alla boa della Gorgona si viaggia sui 23°C/24°C esattamente come lo scorso anno. Il confronto più interessante però sarà più avanti visto che nonostante tutto fino al 10 luglio circa rimase entro i 25°C, da lì invece ci fu un'impennata e in pochi giorni si arrivò fin sui 30°C.
Comunque non è certo fresca l'acqua, purtroppo più indietro di qualche anno i dati non ci sono ma secondo me 40/50 anni fa i valori che fa adesso li faceva di picco estivo, dubito andasse mai oltre i 25°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Per dire, questo è luglio/agosto 2014, perturbato ma non certo freddo e stava fra i 23°C e i 26°C, in un'estate tipo il '72 o il '76 mi sa ci saranno stati 20°C/22°C...
![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Oggi finalmente schiarite nella notte, anche se non proprio sereno, e minima in calo a +16,4°C. Oltre a quello niente pioggia nel pomeriggio e UR e dew point in calo con minimi del 34% e di 13°C come non si vedeva da tanto. Massima invece di +29,7°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri