Attualmente 21,5 e UR 60
Nel tardo pomeriggio escursione in Molise, a circa 45 minuti da casa mia: là leggera pioggia ma in lontananza, zone ancora più interne, c'erano dei nuvoloni da paura. La temperatura era +20,8 ed eravamo leggermente in altura Molise - Roccapipirozzi.jpgCampania ai confini col Molise (San Pietro Infine).jpg
La seconda foto è di un paesino della Campania che ho dovuto attraversare per arrivare in Molise, infatti dal Lazio Sud spesso si deve attraversare un "pezzetto" della Campania per arrivare alla provincia di Isernia.
Escursione possibile per le temperature, quando arriverà la botta africana si potrà forse uscire solo sul lungomare abbastanza vicino a casa mia e di sera..![]()
Ultima modifica di Presidente; 11/06/2023 alle 11:22
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
nuvoloso, +21,7
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Al rientro dopo un paio di giorni a Bologna (stanotte forte pioggia in città), accolto da un temporale intenso anche se poi qui ha "sfogato" soprattutto a vento e tuoni, pioggia poca (3 mm circa) mentre in altre parti anche a pochi km di distanza la pioggia è caduta in maniera più copiosa.Poi tutto il "malloppone" si è spostato verso Est ed in questo momento si trova fra Abruzzo meridionale e Molise.
Anche durante il viaggio di ritorno in treno "attraversati" parecchi temporali fra l'Appennino tosco-emiliano, il Valdarno, l'Aretino e l'Umbria occidentale.
Ciao papà...
Solito annuvolamento pomeridiano.
Estremi
Min +19.1°C
Max +29°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Alla fine notte tropicale è stata con +20,9°C di minima notturna.
Al solito al mattino schiarite anche se non è salita più di tanto (massima +27,7°C) a causa dell'umidità sparata (UR minima 64%).
Nel tardo pomeriggio modesto TS con 6,0 mm caduti, dopo il quale si è raggiunto il picco del patimento con 21°C di dew point (ma tutta la giornata era stato fisso sui 19°C/20°C tanto che il minimo c'è adesso con 18°C...).
Stasera qualche schiarita con modesto calo termico che comunque sta già ritoccando la minima della notte, magari ci evita pure l'over 20°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
La mattina si è aperta più calda delle attese, con le temperature che sotto un umido maestrale già superavano i 24° nonostante la copertura nuvolosa. Le massime sono proprio stabilite alle 11, molto presto per una giornata estiva, comprese tra i 24.6° dell'aeroporto e i 26.3° di S.Elia.
A mettere una battuta d'arresto all'ascesa termica, oltre al vento dal mare, l'arrivo di temporali da ovest che hanno iniziato a palesare la loro presenza con potenti tuoni verso le 13-13,30. Inizialmente hanno apportato solo deboli pioviggini, ma verso le 15 si è avuto un rovescio più intenso sempre associato a temporali che ha apportato, finalmente, i primi 4 mm di questo mese nella zona della città a nord (sia all'aeroporto sia al Nautico misurata la stessa quantità di pioggia).
A S.Elia caduti altri 6 mm che si vanno a sommare ai 12 mm del temporale di qualche giorno fa.
Durante il rovescio la temperatura si è portata sotto i 20°, e anche dopo il temporale non si è più saliti sopra i 22.5° per un pomeriggio che è stato fresco e gradevole, con cielo nuvoloso per cirrostrati e strati sparsi.
Attualmente si va per i 20° ovunque, serata decisamente più fresca di quella di ieri.
Altro temporale in arrivo, questi giorni di grande stabilità alla fine sono stati i più instabili di tutti.
Sole oggi dalle 6 del pomeriggio dopo una giornata piovosa.
Sereno fino alle 9/10 di sera, adesso arriva temporale da nord.
Arrivano un po da tutte le parti, a volte da ovest, a volte da sud, da nord, da est no in questi giorni. va verso est semmai.
Ho sentito in giro anche di trombe d' aria oggi verso l' Emilia.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Massima 29.6°, minima 17.1° in corso.
Oggi magra: solo 3.2 mm per un temporalone passato a nord. Ieri invece ben 40.8 mm elargiti da un mega nubifragio che mi ha fatto staccare un record di rain rate, 523.2 mm/h![]()
L'Aquila Roio Piano 10 giugno min +13° max +26° parzialmente nuvoloso al mattino, debole rovescio temporalesco "bagnastrada" nel pomeriggio, parzialmente nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri