Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Il dato del CNR da addirittura un +0,63° sulla 1991-2020 in Italia. Che quindi diventerebbe un +1,25° circa sulla 1981-2010 ! Ovviamente con il nord Italia che come spesso avviene fa la parte della pecora nera.
Tuttavia, almeno per quanto riguarda l'Emilia-Romagna, mi sento di dire che hanno sovrastimato: l'ARPA Emilia-Romagna ha calcolato un +0,42° di anomalia sulla 1991-2020 su base regionale, mentre il CNR da tutta la regione indistintamente sopra il +0,5°. Mah
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sì, mi sento di dire che forse solo l'E.-R. risulta sovrastimata: già le Marche sono nel range -0,5/+0,5 °C e per ASSAM hanno chiuso a +0,4 °C (quindi borderline con il rosa chiaro), mentre la Campania sta tra il bianco e l'azzurro chiaro e forse nel complesso è un pelo sottostimata. Per quanto ne so, mancherebbe un quadratino azzurro chiaro in Sicilia occidentale; di converso, almeno un quadratino altoatesino me lo sarei aspettato di un rosa più carico, viste certe anomalie della zona. La Calabria sembra giusta, con l'annosa sovrastima del Crotonese compensata dall'altrettanto annosa sottostima del Reggino.
Nel complesso, con l'Emilia-Romagna sovrastimata di qualche decimo e il resto dell'Italia complessivamente attendibile o addirittura (a parer mio) un pelo sottostimato, secondo me il +1,25 °C sulla 1981-2010 è eventualmente da ritoccare al ribasso solo di pochi centesimi di grado.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Breve aggiornamento in ritardo da Bellinzona Nord.
Giugno chiuso a ben +1.5°C sulla 91/20 come quinto della serie ventennale (dietro solo 2003, 2019, 2022 e 2017). Anomalia abbastanza sorprendente considerando il contesto piuttosto instabile e temperature di giorno non estreme.
Tuttavia con una costanza nemmeno tanto inferiore a quella del 2022 è stato un continuo blando, anzi un monologo sopramedia a causa anche delle minime notturne molto elevate (media inferiore solo a 2003 e 2017).
Peraltro si contano solo 6 giornate tropicali >30°C contro le 13 del 2022 o le 9 del 2021, però contiamo ben 26 >25°C che a pari merito con 2021 e 2022 formano il secondo rango dietro solo il 2003.
La facilità con cui si raggiungono per l'ennesima volta tali livelli di caldo senza fare assolutamente un tubo deve fare riflettere (contesto base...).
Molte giornate con piovaschi per un totale complessivo però sottomedia con 103 mm (il 65% della norma).
Paradossalmente nel contesto del siccitoso 2022 qua si registrarono ben 278 mm a causa di vari temporali locali.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Osservazione pertinente. Io a sensazione me lo aspettavo sopramedia, ma non così tanto, anzi quasi 1 grado in meno avrei detto, eppure i numeri non dicono questo perché sicuramente ci stiamo abituando a questi nuovi giugno, secondariamente un po' ovunque hanno pesato le temperature notturne elevate (che in questi casi non si percepiscono tanto) a influire sulla media sommata a massime più basse degli scorsi anni.
Per collegarmi ai precedenti discorsi, a @Perlecano confermo che sulla 81/10 qua a Bellinzona Nord si parla di un +2.2°C, e collegandomi a @cut-off da sottolineare che dal 2017 incluso in poi ben 6 giugno su 7 (unica eccezione il 2020) hanno chiuso oltre i +2°C rispetto la "semivecchia" norma 1981/2010 praticamente in linea su quella di luglio, e nei precedenti 150 anni solo il 2003 ci era riuscito (+ locali eccezioni).
Già giugno è uno dei mesi che più si è scaldato negli ultimi 30 anni in queste zone, ma tale escalation è semplicemente impressionante.
Ultima modifica di AbeteBianco; 22/07/2023 alle 13:52
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Per come lo hai scritto e per come effettivamente poi è stato, perdona se faccio questo esempio ma, è come se il periodo indicato fosse stato cosi:
media attesa +21.0 (faccio un esempio eh) >> a causa di ciò che sappiamo, anche in condizioni di assenza di ondata di calore ha comunque mollato un filotto di giornate con una media di +22 gradi fino ad arrivare ad un risultato finale con una anomalia di +1.5 (calcolando quei 2-3 giorni di ondata di caldo).
Sinceramente noi non sappiamo adesso come andrà a finire l'estate, ma l'anomalia terminale quanto è indicativa sulle caratteristiche della stagione in questo caso ? L'esempio al contrario è come avere un inverno in cui a causa delle inversioni di notte fa sempre freddo ma non ci sono ondate di freddo rilevanti o eventi invernali degni di nota e di giorno è spesso sereno, ma il mese finisce sottomedia.
Non so se mi sono spiegato bene.
Poi volevo chiedere: è possibile sapere a Milano Linate Giugno sulla 1991-2020 quanto ha chiuso ?
A Linate la 91/20 è sovrastimata di brutto, di conseguenza lo scarto risulta nettamente sottostimato. L'osservatorio meteorologico del Duomo (il cui sito linko qui sotto, perché mi sembra molto ben fatto e vengono pubblicati resoconti a cadenza mensile senza saltare una volta) parla di +1,6 °C sulla 1991-2020 per giugno 2023.
Giugno 2023 a Milano: caldo e piovoso
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
L'osservazione era riferita in primis a giugno, ma si potrebbe anche estendere sul resto perché non è che va tanto diversamente. Sottolineavo che in 150 anni un tale livello di temperatura (+2°C 81/10) era stato raggiunto 1 volta (o 2), in seguito nel periodo attuale questo è avvenuto in 6 annate su 7. È veramente qualcosa di stravolgente dove oltretutto parliamo di un mese che già a inizio 2000 si era ben caricato.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri