Pagina 9 di 19 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 181
  1. #81
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    3,034
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    lo scorso anno qui a quest'ora eravamo a più di 30 massime over 30 ne ha fatte tipo più di 90 in tutta la stagione
    Caspita, nonostante le zone di pianura siano più soggette a continentalità rispetto a quelle marine sono comunque tante
    Qui ne ho registrate in totale 57 (44 nel trimestre estivo e 13 nel resto dell'anno) e sono già tante anche se il record rimane al 2012 con 66 totali. Le minime over 20 invece sono state 119 (89 nel trimestre estivo e 30 nel resto dell'anno) stabilendo il record assoluto.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: +30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: +6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: +49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: +27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  2. #82
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    21,948
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Assolutamente si, nonostante l'u.r. sia decisamente spesso più elevata che nell'entroterra, ma si gode quasi sempre delle brezze sia diurne che notturne.
    Trieste ha per esempio 3 massime sopra i 30° a giugno (tutte e 3 a 30° netti quindi nemmeno chissà che), Trieste molo Osmer nemmeno una sopra i 30°, dove abito io in collina due massime sopra i 30°.
    Il clima continentale padano era migliore in inverno una volta, adesso manco quello...
    Ieri e sabato sono stato a Trieste, ho beccato due giornate che definire meravigliose è poco: sole, cielo azzurrissimo, visibilità fino alle Alpi, venticello, 27 gradi, paradiso.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #83
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,303
    Menzionato
    437 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Ieri e sabato sono stato a Trieste, ho beccato due giornate che definire meravigliose è poco: sole, cielo azzurrissimo, visibilità fino alle Alpi, venticello, 27 gradi, paradiso.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    nel mentre la tua Cassano ha registrato 36 abbondanti di massima secchi, per via del fohn, ma non banale.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #84
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    21,948
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    nel mentre la tua Cassano ha registrato 36 abbondanti di massima secchi, per via del fohn, ma non banale.
    Si, vomito in ogni caso perché per me non esiste fare sta roba. Valigie sempre pronte

    🫠🫠🫠

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #85
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    21,948
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Tornando IT: A Napoli alla mia centralina, il mese è salito a +0.55, credo che riesca anche ad arrivare a +1, un vero peccato e, come detto, il tutto dovuto esclusivamente alla mancanza di vero fresco nella fase instabile di inizio mese, perché a conti fatti l'ondata di caldo qui è stata ridicola.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #86
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Ridendo e scherzando siamo già a un valore compatibile con giugno 2012. Nei prossimi giorno l'anomalia aumenterà ulteriormente. Va a finire che il giugno primaverile chiude tra i primi 6-7 nella storia. Non è stato il 2003, non è stato il 2022, ma a casa mia è stato un giugno molto caldo. Sarò più preciso tra 4 giorni

  7. #87
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,985
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    In Emilia-Romagna siamo saliti, dopo i primi 25 giorni, ad un'anomalia pari a +0,45° sulla 1991-2020 progressiva.

    Sulla base delle previsioni dei prossimi giorni, l'anomalia dovrebbe mantenersi circa su questi livelli, e il mese chiudere dunque circa a +0,4/+0,5° sulla 1991-2020.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #88
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    In Emilia-Romagna siamo saliti, dopo i primi 25 giorni, ad un'anomalia pari a +0,45° sulla 1991-2020 progressiva.

    Sulla base delle previsioni dei prossimi giorni, l'anomalia dovrebbe mantenersi circa su questi livelli, e il mese chiudere dunque circa a +0,4/+0,5° sulla 1991-2020.
    qua 22,7 a ieri. (valore identico da me e ufficiale s. apollinare)
    media s. apollinare 22,5 media concadirame 22,2. anomalie attuali +0,2/+0,5 sulla finale.
    ultimi 4 giorni dovrebbero essere un po sottomedia ma essendo sulla finale la media non scenderà, semmai può leggermente aumentare, quindi sono in linea con l' emilia romagna.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

  9. #89
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,679
    Menzionato
    977 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    A Brindisi sta andando forse pure meglio del previsto, oggi ad esempio si registrano ancora 25° e la minima è scesa a 22,8° sotto un forte vento di maestrale, impresa titanica di questi tempi alle porte di Luglio. Ormai da qualche anno ero abituato in ultima decade ad aberranti minime sotto vento dal mare sui 24°.


    Eppure che il clima sia cambiato è proprio vero.
    Dal resoconto sulla nuova media 91/20 a Giugno a Brindisi che scrissi tre anni fa:

    • dal 1951 al 1993, solo 6 minime erano state superiori a 23°. Ora ne accadono 2 all'anno di media
    Ebbene, media rispettata perfettamente: ieri e l'altro ieri minime rispettivamente di 23° e 23,1°. E c'è da festeggiare per questo risultato come ho detto, perchè dimostra che quest'anno il mare è nettamente meno caldo degli ultimi.

  10. #90
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,679
    Menzionato
    977 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2023: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    lo scorso anno qui a quest'ora eravamo a più di 30 massime over 30 ne ha fatte tipo più di 90 in tutta la stagione
    A me è rimasto impresso il dato di Firenze riportato da @Stefano Riccio (i cui rendiconti sono sempre interessantissimi devo dire), tipo 110-115.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •