Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 29
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione in Romagna e bolognese orientale: qui tutte le storie

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Posto che oggettivamente il fango degli argini è una piccola percentuale del fango che si è riversato, infatti ci sono state zone in cui i fiumi non hanno rotto gli argini ma per la grande mole di acqua piovuta ci sono stati allagamenti ed era tutto fango comunque ovviamente perchè il fango viene dalle campagne, dai campi e dai boschi trasportato dall'acqua solo in minima parte dagli argini (che comunque sono fatti alla fine di terra.)

    Non capisco quindi di grazia cosa vuoi dimostrare e provare dato che l'evidenza porta da altre parti.

    In ogni caso il titolo del topic parla delle storie dell'alluvione in Romagna e Bolognese orientale, non delle cause politico-umane eventuali e se (come me del resto e meno male!!!) non hai storie di alluvione da raccontare o foto personali da postare ritieniti fortunato e passa oltre.
    Buona giornata
    Fango degli argini??!!

    Il grosso della terra depositata all'interno degli argini nei tratti planiziali dei fiumi viene dai monti e dalle colline, specie se, come nel caso dell'appennino emiliano romagnolo, questi sono in parte coltivati a seminativo e quindi regolarmente dissodati.
    Nella foto si vede che questa terra riempie lo spazio all'interno degli argini fin quasi alla sommità degli argini; il fatto che ci sia cresciuta erba dimostra che si era depositata nei tempi precedenti l'evento estremo recente.

    Comunque, GW o non GW, quel torrente (che in piena diventa un fiume) non aveva a disposizione quasi più spazio libero in cui scorrere. La foto mostra anche che in quello stesso punto l'argine destro era appena stato ricostruito dopo l'evento di due settimane prima.
    In foto si vede anche che la forza di questa piena aveva anche eroso una porzione dei depositi vecchi ed inerbiti, quindi aveva per così dire anche fatto il possibile per pulirsi il letto da sè, almeno fino lì.

    Io ho commentato in questa stanza, perchè penso che Geloneve abbia il diritto e dovere di lamentarsi presso chi, ben stipendiato per occuparsi dei fiumi, da tantissimi anni non lo fa nel modo corretto, ed in questo modo è la vera causa prima delle tragedie.

    In montagna e in collina le frane non le puoi prevenire, ma nella bassa pianura le alluvioni le DEVI evitare!

    Sono giustamente arrabbiato perchè è SICURO che fra qualche anno o mese anch'io sarò allagato, e le spiegazioni tecniche, alquanto semplici, e prove inconfutabili, le puoi trovare nella stanza che io stesso aprii 4 anni fa dal titolo "Fiumi emiliano-romagnoli verso la catastrofe".
    Ultima modifica di alnus; 16/06/2023 alle 09:38

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,320
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione in Romagna e bolognese orientale: qui tutte le storie

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Fango degli argini??!!

    Il grosso della terra depositata all'interno degli argini nei tratti planiziali dei fiumi viene dai monti e dalle colline, specie se, come nel caso dell'appennino emiliano romagnolo, questi sono in parte coltivati a seminativo e quindi regolarmente dissodati.
    Nella foto si vede che questa terra riempie lo spazio all'interno degli argini fin quasi alla sommità degli argini; il fatto che ci sia cresciuta erba dimostra che si era depositata nei tempi precedenti l'evento estremo recente.

    Comunque, GW o non GW, quel torrente (che in piena diventa un fiume) non aveva a disposizione quasi più spazio libero in cui scorrere. La foto mostra anche che in quello stesso punto l'argine destro era appena stato ricostruito dopo l'evento di due settimane prima.
    In foto si vede anche che la forza di questa piena aveva anche eroso una porzione dei depositi vecchi ed inerbiti, quindi aveva per così dire anche fatto il possibile per pulirsi il letto da sè, almeno fino lì.

    Io ho commentato in questa stanza, perchè penso che Geloneve abbia il diritto e dovere di lamentarsi presso chi, ben stipendiato per occuparsi dei fiumi, da tantissimi anni non lo fa nel modo corretto, ed in questo modo è la vera causa prima delle tragedie.

    In montagna e in collina le frane non le puoi prevenire, ma nella bassa pianura le alluvioni le DEVI evitare!

    Sono giustamente arrabbiato perchè è SICURO che fra qualche anno o mese anch'io sarò allagato, e le spiegazioni tecniche, alquanto semplici, e prove inconfutabili, le puoi trovare nella stanza che io stesso aprii 4 anni fa dal titolo "Fiumi emiliano-romagnoli verso la catastrofe".

    Allora non ho capito bene cosa volevi dire...

    Posso dire però che qui scorre il fiume Uso e paghiamo ogni anno il consorzio di bonifica per tenere a posto gli argini.

    Gli argini sono tenuti a posto almeno ad occhio di uno inesperto come me, ogni anno li rimodellano, li allargano e tolgono i canneti.

    Ci sono state 2 grosse piene negli ultimi anni, nel febbraio 2015 e nel maggio 2023 appunto.

    In entrambi i casi il fiume (che di solito è un rigagnolo e se non avesse gli scarichi degli allevamenti sarebbe secco completamente) è diventato un mostro impressionante. Si è alzato dal suo letto di 5-6 metri ed è esondato nel parco apposito sotto il colle di Santarcangelo che funziona da cassa di espansione.
    Nel 2015 il livello era stato ancora più alto del 2023 e qualche abitazione era stata lambita dalla piena.
    Quest'anno nessun problema di allagamenti.
    Però parliamo di precipitazioni di 100-130mm in entrambi i casi (sia nel 2015 che nel 2023) con qualcosa in più in collina (sui 200mm) e non dei valori di 200 e lotre in pianura e di 300-350 in bassa collina dell'alta Romagna.

    se fosse piovuto così il fiume sarebbe passato sopra gli argini inevitabilmente avrebbe sfondato la cassa di espansione perchè è un fiume dimensionato per certi carichi storici di precipitazioni e non per carichi doppi rispetto ai recordi storici (dico il doppio, non il 20% in più che già avrebbe messo in crisi).

    Il Lamone mi pare abbia il livello di guardia a 5mt e l'esondazione a 6mt, ecco il livello è arrivato a 9,5mt.

    Se l'Uso avesse superato il livello di esondazione di 3,5mt sarei stato allagato anche io senza dubbio.

    Poi tenere gli argini puliti e avere buona casse espansive è la prima cosa, bisogna poi però rapportarsi anche con gli eventi.

    Un saluto
    Ultima modifica di Forever1929; 16/06/2023 alle 18:06

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione in Romagna e bolognese orientale: qui tutte le storie

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Allora non ho capito bene cosa volevi dire...

    Posso dire però che qui scorre il fiume Uso e paghiamo ogni anno il consorzio di bonifica per tenere a posto gli argini.

    Gli argini sono tenuti a posto almeno ad occhio di uno inesperto come me, ogni anno li rimodellano, li allargano e tolgono i canneti.

    Ci sono state 2 grosse piene negli ultimi anni, nel febbraio 2015 e nel maggio 2023 appunto.

    In entrambi i casi il fiume (che di solito è un rigagnolo e se non avesse gli scarichi degli allevamenti sarebbe secco completamente) è diventato un mostro impressionante. Si è alzato dal suo letto di 5-6 metri ed è esondato nel parco apposito sotto il colle di Santarcangelo che funziona da cassa di espansione.
    Nel 2015 il livello era stato ancora più alto del 2023 e qualche abitazione era stata lambita dalla piena.
    Quest'anno nessun problema di allagamenti.
    Però parliamo di precipitazioni di 100-130mm in entrambi i casi (sia nel 2015 che nel 2023) con qualcosa in più in collina (sui 200mm) e non dei valori di 200 e lotre in pianura e di 300-350 in bassa collina dell'alta Romagna.

    se fosse piovuto così il fiume sarebbe passato sopra gli argini inevitabilmente avrebbe sfondato la cassa di espansione perchè è un fiume dimensionato per certi carichi storici di precipitazioni e non per carichi doppi rispetto ai recordi storici (dico il doppio, non il 20% in più che già avrebbe messo in crisi).

    Il Lamone mi pare abbia il livello di guardia a 5mt e l'esondazione a 6mt, ecco il livello è arrivato a 9,5mt.

    Se l'Uso avesse superato il livello di esondazione di 3,5mt sarei stato allagato anche io senza dubbio.

    Poi tenere gli argini puliti e avere buona casse espansive è la prima cosa, bisogna poi però rapportarsi anche con gli eventi.

    Un saluto
    Stare lì a misurare e confrontare il livello di un fiume, quando la sezione si riduce di anno in anno a causa dei depositi, non aiuta.
    Ultima modifica di alnus; 16/06/2023 alle 23:08

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,320
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione in Romagna e bolognese orientale: qui tutte le storie

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Stare lì a misurare e confrontare il livello di un fiume, quando la sezione si riduce di anno in anno a causa dei depositi, non aiuta.

    I fiumi qua in zona erano messi peggio 20-30 anni fa di oggi come pulizia, poi non so quelli del faentino

  5. #15
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,461
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione in Romagna e bolognese orientale: qui tutte le storie

    NO POLITICA. Grazie.

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione in Romagna e bolognese orientale: qui tutte le storie

    Curioso che sia proprio Heinrich ad apprezzare il richiamo a non coinvolgere la politica. Lui, che anche in altre discussioni, cerca regolarmente e pateticamente proprio di buttarla in politica.
    Cosa dalla quale io, nonostante le sue continue provocazioni, mi sono sempre serenamente astenuto.
    Me ne sto astenendo, infatti, anche qui. Ho sempre mosso critiche circostanziate e puramente tecniche, andate pure a controllare se volete.
    Per me Geloneve ha il diritto di lamentarsi della gestione tecnica dei tratti di fiume in pianura alluvionale che viene tenuta in tutta Italia da diversi decenni, indipendentemente dai governi e dalle amministrazioni.
    Ultima modifica di alnus; 19/06/2023 alle 16:56

  7. #17
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,461
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione in Romagna e bolognese orientale: qui tutte le storie

    Ecco alcune nuove foto scattate ieri, 25/06/23.
    Si parte da Modigliana (FC), Marzeno (RA), il ponte crollato a Prada (RA), la rottura del Lamone a Reda (RA) per finire alla rottura di via Corleto (RA).

    Tengo a precisare che la foto dell'auto l'ho fatta per far notare l'altezza che ha raggiunto il fango a Marzeno (RA).


    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/33.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/34.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/35.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/36.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/37.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/38.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/39.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/40.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/41.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/42.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/43.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/44.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/45.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/46.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/47.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/48.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/49.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/50.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/51.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/52.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/53.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/54.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/55.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/56.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/57.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/58.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/59.jpeg



    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/60.jpeg




    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/61.jpeg




    http://www.geloneve.it/archivio/foto...160523/62.jpeg

  8. #18
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,461
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione in Romagna e bolognese orientale: qui tutte le storie

    Ecco alcune foto (e 3 video) scattate la notte dell'alluvione, 1 settimana dopo e 3 settimane dopo.
    Foto scattate col cellulare e con ben poco tempo a disposizione, giusto per avere una piccola testimonianza.
    Non essendo stato in grado di raggiungere le zone più colpite nei 2 giorni dopo, non sono riuscito a fotografare il momento ed i luoghi dove l'acqua ha raggiunto i massimi livelli.


    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_01.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_02.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_03.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_04.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_05.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_06.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_07.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_08.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_09.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_10.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_11.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_12.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_13.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_14.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_15.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_16.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_17.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_18.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_19.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_20.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_21.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_22.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_23.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_24.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_25.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_26.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_27.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_28.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_29.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_30.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_31.jpeg

    http://www.geloneve.it/archivio/foto...Faenza_32.jpeg

    https://www.youtube.com/watch?v=1-1I0UnXv6Q

    https://www.youtube.com/shorts/UXTUXKoX7TY

    https://www.youtube.com/shorts/ezBoKs_Dvnk

  9. #19
    Brezza tesa L'avatar di CheccoLau
    Data Registrazione
    02/01/21
    Località
    Saluzzo (CN)
    Età
    25
    Messaggi
    774
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione in Romagna e bolognese orientale: qui tutte le storie

    Ma sinceramente, sarebbe potuto cambiare qualcosa rimuovendo i depositi dal letto dei fiumi? A vedere le immagini la quantità di acqua esondata è stata abnorme , mi sembra che un'ipotetica variazione di sezione del fiume sarebbe stata in confronto ridicola e non avrebbe potuto in nessun modo far defluire il tutto a valle.
    Chiedo senza far polemica, sarebbe bello se intervenisse un ingegnere idraulico o comunque qualcuno che possa portare dati in merito

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione in Romagna e bolognese orientale: qui tutte le storie

    Citazione Originariamente Scritto da CheccoLau Visualizza Messaggio
    Ma sinceramente, sarebbe potuto cambiare qualcosa rimuovendo i depositi dal letto dei fiumi? A vedere le immagini la quantità di acqua esondata è stata abnorme , mi sembra che un'ipotetica variazione di sezione del fiume sarebbe stata in confronto ridicola e non avrebbe potuto in nessun modo far defluire il tutto a valle.
    Chiedo senza far polemica, sarebbe bello se intervenisse un ingegnere idraulico o comunque qualcuno che possa portare dati in merito
    Tu le hai viste le foto?
    Le hai guardate?
    La terra riempie tutta la sezione da un argine all'altro fin quasi alla loro sommità. Questo anche in tratti, dove da un argine all'altro ci sono 100 metri!
    Ci vuole un ingegnere per capire che di acqua lì non ce ne passa più, nè tanta nè poca?
    Io i dati in merito li ho portati nella discussione "fiumi emiliono romagnoli verso la catastrofe", che aprii 5 anni fa nella sezione "oltre la meteo".
    Ultima modifica di alnus; 30/06/2023 alle 03:27

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •