Tutto dipenderà dal vento qui, ECMWF che di solito ci azzecca abbastanza con le massime mi porta un picco max poco inferiore ai 34°. Ne deduco che la brezza di mare non dovrebbe mai effettivamente scomparire, al massimo piegare da ESE. Questa è una caratteristica molto frequente con le +24 degli ultimi tempi, in passato molto meno perchè le +24 corrispondevano a intensi richiami caldi da SW, mentre ora sono isoterme in seno ad un'onda atmosferica che costituisce un promontorio anticiclonico e non un prefrontale.
Quello dei 34° sarebbe il picco del giorno più caldo (forse si arriverebbe a 36-37° in periferia), negli altri si resterebbe sui 29-31°, il che ci sta perchè avrei vento moderato di maestrale sotto un'ondata di calore.
Probabilmente vedrò minime molto alte, ma il mare non è caldo quanto ad Agosto quindi forse scendere a 23° sarà possibile.
Direi inquietante (da notare come la quota sia più alta dei classici 1500 metri):
150-7IT.gif
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
La botta più feroce significa secondo me anche maggiore probabilità di traslazione successiva, per cui a sto punto ben venga.
Infatti se tira su isoterme più alte è perchè la saccatura a W è più attiva e può avanzare verso Est, cosa che in questo run sembra avvenire.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Pianura Padana a ferro e fuoco con questa
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
il 24 esce anche il sud, dai...
Incrociamo le dita
eh dipende
perchè se l'alta punta a nord e scopre significativamente il fianco orientale è un conto
se invece finisce con uno struscio e rientro rapidissimo over 580 dam soprattutto in zone come la pp finisce che al suolo quasi non te ne accorgi del calo in quota
anzi umidifica solo la colonna
C'ho la falla nel cervello
premio the donald mattutino a ukmo
![]()
C'ho la falla nel cervello
A me ciò che stupisce è soprattutto la vastità delle ondate.
Lo noto ogni anno
Mi impressionò agosto 2017.
Ma ogni anno è sempre così.
Anche il paragone col celebre, ma solo leggermente più datato, giugno 2007 rende evidente la cosa.
Screenshot_2023-06-16-12-43-02-29_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpgScreenshot_2023-06-16-12-43-50-06_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Segnalibri