non c'entra la profondità dello scambio meridiano
lo scambio meridiano è sempre l'incipit ma poi bisogna vedere cosa succede dopo
come ho scritto ieri, dipende da quanto rimane bloccato il ramo ascendete del js con una traiettoria che ripercorre sempre la stessa direttrice
dopo di che
nel caso odierno l'ondulazione a rimorchio non permette l'evoluzione della saccatura che mentre si colma continua a portare il ramo ascendente verso di noi
nel secondo caso semplicemente trasla
la differenza sostanziale è tutta lì
C'ho la falla nel cervello
Bene anzi male alla fine i timori so sono rilevati fondati, prima o poi quella low in ATL avrebbe attirato il getto facendo risalire le truppe cammelate su di noi, li e mi ripeterò fino alla noia ci deve essere un'alta e mi riferisco dove adesso affonda il getto, le cui propaggini dovrebbero raggiungere il mediterraneo passando da Spagna Francia per poi ripiegare su di noi, prepariamoci a passare da una +25 a quando va bene una +20/21 come le ultime estati non si scappa
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/06/2023 alle 12:44
Secondo me si sbaglia, non è la Low in Atlantico ad essere il problema.
Il problema, come evidenziavo nel thread meridionale, è che molto semplicemente le isoterme sono più alte come i gpt per effetto del feedback di lapse rate in estate, e con quell'aumento siamo divenuti parte integrante della cella di Hadley (non che anche nelle estati del passato spesso non lo fossimo, ma tutto era spostato più a sud di diversi gradi di latitudine).
Quelle basse pressioni in Atlantico sono solo la controparte a questo aumento fisiologico dei gpt sul Mediterraneo a mio parere, non la causa dei nostri mali primordiali. Sono le due facce della stessa medaglia.
Puoi ripetere quanto vuoi quel che dici, il clima è cambiato banalmente, e il nuovo registro climatico è questo.
Boh, sarà, ma io vedo 3 giorni oltre la +20 e qualche altro giorno sotto, dopo 50 giorni di fresco e pioggia, tra tarda primavera e inizio estate, sembra che stia arrivando un cataclisma
![]()
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
È chiaro che sono differenti i gpt, poi che sia l'effetto o la causa è il risultato quello che conta, ed è quello che vediamo da qualche anno a questa parte, e non è un cambiamento da poco, e ci è andata di gran lusso fino ad adesso sia ben chiaro
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Allibito.
Vedo ECMWF che, sia operazionale sia para, fanno para ma una traccia vaga di break al Nord la lasciano.
GFS 06z pure, con botti annessi.
Supercelle poi, sistemi a mesoscala, temporali alti 24mila metri che buttano giù pure i satelliti in orbita fra poco, downburst a 300km/h, grandine sui 40-80cm, simpatie annesse.
Poi cosa rimescoleranno i temporali alpini se c'è la +22°C OVUNQUE in quota, minimo.
Tirano giù aria calda, i Dew Point calano un poco più per pietà della fisica che per altro.
Chiudeteci anche 'sto thread dopo che i GM, virati all'ENSO, ci stanno evirando!
Come si fa -giuro mi disarma 'sta domanda- a mantenere obiettività con 'sti scenari.
Vado a metter tritolo sotto le lingue glaciali, son stufo di lasciarli agonizzare: velocizziamo l'iter così possiamo tirar su un resort e villette a 3100m.!
Che fra 20 anni potrebbero anche non bastar più nemmeno i tremila...
Altra cosa che ho patito enormemente nel 2022, che due palle.
Neanche i molto ricchi con le terze case a 1300m. son risparmiati, porelli: dovranno prender rifugi a 2400m.
Bz ospedale (più calda dell'aeroporto S.Giacomo)
Le sovrapporrei con Firenze:
31°C, 33°C, 34°C, 38°C
Trento Nord (stessa valle, stazione in ombra)
21°C, 19°C, 18°C, 19°C
Io manco più scriverei commenti ai GM così: il sistema atmosfera a Nord del Sahara può sorprenderci tantissimo ancora.
Una combo fra 2015 + 2018 + 2022 e collassano tutti gli over 90 da Avellino ad Amburgo.
E quindi anche lì, la ruota va girando. Malissimo per tutti però.
No ma infatti, tranquilli: Avellino e Benevento con la +25°C sopra la testa entreranno finalmente in maggio.
Cataclismi?
Cateteri altroché.
Segnalibri