Simile a luglio 2015
Ma questa sembra più tostaScreenshot_2023-07-02-23-12-38-78_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Si vis pacem, para bellum.
fa spavento la svizzera:
il problema per noi sarebbe la compressione:
inevitabile con queste cose. Il rischio è come il 2019: senza fohn al suolo ma appena sopra scalda da matti. Invece che fare 41/2° col 20% (ciò che avrebbe fatto nel giugno 2019 se il fohn fosse sceso al suolo) ne fa 37/39 col 40. che è ben peggio.
in un certo senso però ne sono affascinato. è roba da record possibile. alla fine viviamo per tutto ciò che è estremo
ps: notare che non c'è lo spago del controllo. probabile che nel fare il cambio col parallelo (che difatti è inattivo su meteociel) stiano adattando il tutto.
Si vis pacem, para bellum.
Si, forse dal punto di vista dell'evento meteo può affascinare, solo che mi spaventa alquanto non si vede un limite a tutto ciò, e come già detto, ringraziamo che abbiamo già passato perlomeno 40 giorni di possibile caldo over
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri