Pagina 150 di 255 PrimaPrima ... 50100140148149150151152160200250 ... UltimaUltima
Risultati da 1,491 a 1,500 di 2541
  1. #1491
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    In gfs, e gem il break c'e' ma parliamo di lungo termine,perche' fino al 20 luglio come gia stato detto, e' allerta caldo ANOMALO E PERSISTENTE, il problema principale e' che ecmwf non lo vede (il break) neanche nel lungo termine, e siccome parliamo di reading la preoccupazione e' alta...

  2. #1492
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,314
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Vi sconsiglio la visione del run di controllo europeo.
    Roba da emergenza con forno prolungato anche in terza decade.

  3. #1493
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,633
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo


  4. #1494
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,570
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Prosegue la prevista follia ispanica

    cattura.png

    La +28° su Madrid e la +10° su Bilbao. Che volete che sia una differenza di 18° a 850hPa in 300km

    Sarebbe da farsi un viaggio in macchina proprio da Madrid a Bilbao tenendo d'occhio il termoauto.
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #1495
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Allegato 614649
    Dovrei controllare ma una simile costanza nemmeno nel 2021
    Questa è emergenza.
    Mi auguro che vengano emanata la necessaria allerta
    A fine mese avremmo la conta dei morti.
    Adesso già mi immagino i complottari morire per strada a dimostrare che non è così caldo.
    Auspicabile anche a questo punto.


    Sono carte pericolose per la salute di tutti queste, poche palle.
    Chi ha possibilità di emanare allerte lo faccia.
    Che da Firenze a Palermo si resti sotto la +25°C per giorni e giorni sarà devastante.
    TAV ferma, infrastrutture energetiche in crisi.
    Collasso.

  6. #1496
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Reading conferma la +22/23° per alcuni giorni al NE, anche la media ENS, gfs meno estremo con la + 20 stabile

    Staremo a vedere, nel primo caso qua i 38° con dp folli sono alla portata

  7. #1497
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    A fine mese avremmo la conta dei morti.
    Adesso già mi immagino i complottari morire per strada a dimostrare che non è così caldo.
    Auspicabile anche a questo punto.


    Sono carte pericolose per la salute di tutti queste, poche palle.
    Chi ha possibilità di emanare allerte lo faccia.
    Che da Firenze a Palermo si resti sotto la +25°C per giorni e giorni sarà devastante.
    TAV ferma, infrastrutture energetiche in crisi.
    Collasso.
    Ma come c'è chi vede i break sei tu un gomblottista...

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  8. #1498
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Classica ondata delle estati "moderne" post 2010:

    -ITCZ elevata verso le latitudini settentrionali
    -Di conseguenza anticiclone subtropicale 500km piu`a nord che avvolge facilmente meta`Europa
    -Depressione semipermanente nell`Atlantico orientale (vi ricordate in inverno il classico vortice nel triangolo Islanda-Irlanda-Azzorre) che sprofonda verso l`Equatore attivando cosi correnti SW che portano aria africana nel bacino Mediterraneo
    -Irruzioni Atlantiche che traslano molto alte e con diretrtice SW-NE, portando cosi un netto ricambio d`aria solamente dalla Germania settentrionale in su
    -Situazione bloccata ed "autorigenerante" nelle basse latitudini con caldo afoso per settimane con leggere flessioni bariche/t850hPa ma sempre in un contesto ampiamente subtropicale.

    La classica situazione che "regala" cieli lattiginosi, minime sempre piu`elevate, notti insonni, stanchezza fisica ed il classico: "Ma quando finisce sta roba dai?"

    Insomma, arriva puntuale sempre il Cammello, se non giugno, a luglio oppure agosto, ma oramai quella sopra descritta e`la regola delle estati sotto il 50.simo parallelo. Che sia nord, centro, sud, isole oppure Balcani, Spagna, Portogallo, Austria,Ungheria,Romania...cambia poco. E`afa e caldo per tutti, la differenza semmai la fanno i microclimi (vicinanza rilievi, altitudine etc.) ma sui 850hPa oramai siam li.

    La cosa positiva e`che finira`come tutte le precendi. La cosa negativa e`che non possiamo farci nulla




  9. #1499
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,087
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Ma come c'è chi vede i break sei tu un gomblottista...

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Basta.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  10. #1500
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: MODELLI Trimestre Estivo

    Sono a rischio i record di ZT e T500 a Brindisi, che per la prima volta nella storia potrebbero superare rispettivamente i 5500 m e -2,5° (i record sono 5456 m nel 2010 e -2,9° nel 1998 e 2010).
    Da attenzionare questi record anche nel resto del CS della penisola e nelle isole.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •