Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
Se si esclude il nord è già più o meno la realtà...

Che poi dopo essere stati arroventati non senti manco la +15, basta vedere il periodo dal 10 agosto in poi dello scorso anno che passavano cavetti a nastro spesso con la +15 o anche un pelo meno eppure ricambio d'aria zero, manco con i nubifragi distruttivi che fece a più riprese si riusciva a far cambiare marcia, tanto che fino a che non è arrivata la +5 da nord verso il 20 settembre faceva allegramente 32°C/33°C/34°C con UR cambogiana e minime mai viste prima.
Ed e proprio questo aspetto che diversi non considerano. Guardano asetticamente gli spaghi, vedono un calo in quota di 4/5 °C e se ne escono con il commento: "ne saremmo fuori a far data da....". Eh, no!

Di seguito, non in ordine di importanza, i principali fattori:

1) persistenza.

2) periodo statisticamente più incline alla staticità di figure bariche di questo tipo, ed in ogni caso mediamente più caldo.

3) reiterazione dei modelli, dopo aver presentato qualche flebile miraggio.

Non ne sei fuori, perché te lo dicono gli spaghi/modelli.