Pagina 303 di 303 PrimaPrima ... 203253293301302303
Risultati da 3,021 a 3,026 di 3026

Discussione: Nazionale Luglio 2023

  1. #3021
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Credaro (BG)
    Messaggi
    420
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    La seconda fase è tranquill per forza visto il fohn è il freddo in ingresso, ma in fase prefrontale darei per scontato fenomeni forti. Quest’anno basta una scoreggia, figurati se ti entra il JS a 200 all’ora con calo di GPT come in questo caso… JS da SW tra l’altro, quello potenzialmente più pericoloso… non mi stupirei di livello 3 di allerta per giovedì pomeriggio/sera e venerdì mattina.
    Grazie per la risposta. Speriamo tutto bene. Quest'anno davvero pazzesco per le tempeste al Nord...

  2. #3022
    Vento teso L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    31
    Messaggi
    1,858
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Ieri minima +20,4°C, altra nottata quasi a saturazione. E poi mattina umida as usual.
    Nel pomeriggio però discreta seccata con dew point sceso fino a 12°C e UR al 26% come non si vedeva da tempo.
    Massima +35,5°C ma si stava assai meglio dei giorni scorsi.

    Comunque, come ampiamente previsto, secondo luglio di fila con 31 trentelli su 31, cosa mai successa prima dello scorso anno, manco nel 2003 era andato oltre i 30 trentelli consecutivi nel periodo 1-30 agosto (lo scorso anno ricordo che era riuscito a fare addirittura 35 over 35°C di fila e una settantina di over 30°C consecutivi). Quest'anno per ora siamo ancora a soli 51 over 30°C totali (lo scorso anno ne feci 112), che comunque fino a 30/40 anni fa sarebbe stato già tanto.

    Tornando alla mera cronaca, in serata e nottata dew point rimasto "umano" sui 17°C/18°C vista la scarsa incisività del ponentino termico però si è andato rannuvolando e la minima è salita a +22,0°C.
    In mattinata poi rinforzo del vento da W/SW e impennata del dew point fino a 22°C, prima di stabilizzarsi sui 20°C/21°C nelle ore centrali del giorno.
    Vento che ha tirato tutto il giorno con massima ovviamente in calo a +31,7°C ma con condizioni di patimento in sensibile aumento rispetto a ieri.
    Un po' più di respiro in serata con dew point sui 16°C/17°C ma non so se dura perché continua a essere vento di mare e poi la notte sale sempre se non molla.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  3. #3023
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,294
    Menzionato
    436 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Elieli Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta. Speriamo tutto bene. Quest'anno davvero pazzesco per le tempeste al Nord...
    so che il TD è finito ma è giusto continuare il discorso di qui.
    giusto per farti capire, oggi, dal nulla e con nonchalance, ha tirato giù un tornado a Burano.
    non era una waterspout, ma un vero e proprio tornado da supercella con evidente rotazione, wall cloud e struttura perfetta.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #3024
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    22
    Messaggi
    3,612
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    danni ce ne sono, era un altro piccolo mostro che lode al cielo è passato ben alto per le mie zone.
    Rovagnate 74km/h e Cernusco Lombardone 76km/h. qualche albero abbattuto c'è, ho visto qualche foto.
    non ho mai visto una situazione del genere: OGNI temporale che fa è una bestia.
    complici sicuramente i DP perennemente elevati e ok, ma cribbio
    tra l'altro in discesa da NW, solitamente non sono TS forti qui.
    da me giusto qualche goccia per regalarci una mattinata thai, 23° con l'80%
    Per voi, qua tra i temporali più intensi ci sono proprio questi che riescono a rigenerare ai piedi dei monti o ad evolvere a supercella scendendo da nord ovest sulle pianure. Nel 2014 ne ricordo uno simile, isolato, credo fosse l'alba di Ferragosto, con Linzone imbiancato dalla grandine e qualche albero abbattuto.
    Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"

  5. #3025
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,294
    Menzionato
    436 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Per voi, qua tra i temporali più intensi ci sono proprio questi che riescono a rigenerare ai piedi dei monti o ad evolvere a supercella scendendo da nord ovest sulle pianure. Nel 2014 ne ricordo uno simile, isolato, credo fosse l'alba di Ferragosto, con Linzone imbiancato dalla grandine e qualche albero abbattuto.
    sìsì per noi, da LC/BG ad Est è tutta altra storia fino ad esacerbare in FVG.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #3026
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    22
    Messaggi
    3,612
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sprea01 Visualizza Messaggio
    Da me più di qualche raffica, non ho un anemometro (affidabile) ma non avevo mai sentito nulla del genere io; grandine per fortuna solo per 1 minuto e non mi sembrava grossa dal rumore; domani mattina vedrò se c’è qualche danno
    Riscrivo qua, visto che se parla in questo nowcasting. Alla fine qui il temporale è passato solo di striscio. Qualche raffica al massimo sui 40 km/h e 8,4 mm di accumulo. Andando verso sud l'intensità cresceva velocemente, già a Mapello 17,5 mm, mentre a Terno d'Isola mi hanno segnalato qualche danno da vento e grandine media. Il temporale sembrava dover prendere questa zona, ma giunto sull'Isola bergamasca ha deviato verso sud est, forse c'era un tentativo di rotazione, ma non ho capito se è riuscito a diventare supercella.

    Assurdo comunque che la zona interessata sia sempre la stessa, a sud del Monte Canto, ho visto macchine molto danneggiate andando verso sud, anche il mais non se la passa bene.
    Ultima modifica di Tarcii; 01/08/2023 alle 21:04
    Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •