minima +20,0 spaccati
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
25,3 di minima, partiamo bene...
Temporale verso le 3.30 stanotte, mi han svegliato le secchiate d'acqua che entravano dalla finestra aperta... intensa attivita elettrica guardando verso le Orobie.
Stamattina h7.45 altro temporale e al momento cielo coperto. Cene CML a 2 km da qua al momento segna 13mm dalla mezzanotte e 19.6 gradi, accumuli importanti in alta valle (Valcanale 57mm).
TS intensi sul comasco e Valtellina, raffiche spesso oltre gli 80km/h e qualche punta oltre i 100. come prevedibile ha picchiato, non me l'aspettavo a quest'ora.
qui TS tranquillo, qualche mm e 45km/h. ma va benissimo così, i danni non li voglio
T a 19°, di lusso.
Si vis pacem, para bellum.
Fado Basso (Mele, GE)
Coperto, +24,4°C (min. +24,0°C, in aumento di 6,2°C rispetto a ieri).
Notte più calda degli ultimi 19 anni qua da me, ossia da quando comincia la serie della stazione ARPAL-OMIRL (ottobre 2003), u.r. mai scesa sotto il 74%, se si arrivasse alla mezzanotte senza ritoccarla (probabile date le previsioni) sarebbe letteralmente cancellato il record precedente, ossia i +23,3°C del 2 luglio 2019...
da me un po di grandine alle 7,30
poi un mezzo nubifragio alle 8 con qualche strada allagata
temperatura scesa sotto i +20
il grosso ha colpito più a nord
Sono le 9 in punto.
Ormai lo tsunami caldo si accinge a colpire Brindisi, manca poco: forse tra un'ora ci saranno già 30° e più gradi, e saremo già immersi nel caldo, ho voluto solo immortalare questo ultimo istante prima dell'inizio della più forte e duratura al tempo stesso ondata di caldo degli ultimi secoli, forse millenni, forse persino da quando l'Homo Sapiens ha messo piede in Puglia.
La notte è passata ancora tollerabile e "fresca", con la minima scesa a 21,8°.
Nelle prime ore del mattino una debole brezza da S che sa di sinistro presagio.
Adesso 28° ovunque, dp quasi a 22° nonostante non ci sia alcuna brezza marina.
Ci siamo, volente o nolente è giunta l'ora.
Venendo alle zone vicine sono abbastanza terrificanti anche i +23,1°C di minima di San Pietro di Masone (rete LIMET), tenendo conto che è una stazione particolarmente fresca di notte e che anche sotto forti onde di calore è raro che registri minime over 17°C o addirittura notti tropicali (se non cielo coperto come oggi), ugualmente terribili anche i +25,0°C di Campo Ligure (rete ARPAL-OMIRL) i +23,6°C di Rossiglione ARPAP/ARPAL OMIRL e i +24,3°C di Rossiglione LIMET. Preciso che tra le due stazioni rossiglionesi c'è una differenza di circa 130 m di quota a favore di quella della rete interregionale ligure-piemontese.
Ultima modifica di galinsog@; 12/07/2023 alle 08:15
14.8 pioggia
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Passate da poco le ore 09 del mattino vedo già svariati sopra 30° sulla costa adriatica, dalla Romagna in giù, Pianura Padana emiliana-basso Veneto già sui 28°/29°.
Qua adesso 22.9° sembra un altro pianeta, si nota inoltre un'altra cella temporalesca che sta passando sull'alto Veneto vero est, vediamo se sfonda in FVG.
Mappa stazioni meteo - MeteoNetwork
202307120645-VIS-ITN-HR-M.jpg
Segnalibri