I "problemi" non sono legati tanto alle isoterme ma al profilo verticale della colonna d'aria.... la troposfera appena al di sotto della Pianura Padana si spinge fino a 14.000 metri di altitudine.... abbiamo un profilo verticale esplosivo, una forte divergenza in quota e venti forti, ingredienti tutti volti a fenomeni violentissimi, naturalmente dettati dall'enorme gradiente termico orizzontale... naturalmente provocati dalla persenza insolita, inedita, incredibile, di una massa di aria molto calda, che dire molto calda.... infuocata tra l'altro su di un mare come il Mediterraneo che la rende ancora più umida... insomma cari miei... non può che andare sempre peggio sino a quando nelle prossime estati andassimo a vedere isoterme e profili verticali ancora più inediti... buon proseguimento
![]()
nel bresciano temo che purtroppo stia facendo come sempre macelli.
"i'm becoming harder to live with..."
La direzione del vento è fondamentale. Algeri era a 41°C alle 4 di stanotte con vento di caduta da sud, ora col sole è a 34°C, ma con vento dal mare. E ancora, il vento da sud ha mollato poco dopo le 10 (con picco giornaliero di 44°C), infatti alle 13 la stazione segna solo 34°C.
Relevés météo en temps réel à Dar-El-Beida - Algérie | Real-time weather records in Dar-El-Beida - Infoclimat
mentre facevo dei video tremavo, non sono abituato a sta violenza onestamente.
mi continuano ad arrivare immagini assurde.
nel parcheggio di Leroy a Baranzate, di fianco al mio negozio, ha divelto tutto con decine di macchine distrutte.
a Desio sono crollati centinaia di alberi, su case, macchine e in strada.
il discorso è che non sono fenomeni localizzati, ma prendono migliaia di km quadrati dove vivono milioni di persone.
i danni sono incalcolabili e c'è da baciare per terra che non ha tirato giù un tornado.
temo che in veneto sarà un disastro.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri