pesantissimo il ts delle 21 da queste parti
grandine a palline
nella zona di Camnago sembrava inverno a percorrere le strade immersi in una nebbia spettrale
Ore 0:45
Palermo NW Piazza Europa +40.4°C
Palermo Liceo Meli +40.1°C
San Vito lo capo +40.0°C
Visioni mistiche
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
incredibile leggere i vostri racconti, i pochi che ho letto finora.
da me il nulla totale, sembra di scrivere da un'altra regione.
![]()
"i'm becoming harder to live with..."
Da segnalare i 38,6 attuali di Vieste con venti di caduta che sbattono contro il gargano e infuocano il versante costiero a Nord Est e primo entroterra
infatti Peschici 38,1 , Rodi G.co 37,7 , Cagnano Varano 38.
Non ricordo una notte del genere , forse solo nel 2007 con il terribile incendio che devastò Peschici e dintorni il 24 Luglio c'erano 35 gradi alle 4/5 del mattino
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
I 47,4°C di Olbia sono una vera follia, la stazione meteo di solito è molto precisa ed il dato è coerente con vento favonizzato caldo dall'entroterra, considerando anche il fatto che il mare forma una baia stretta dove la brezza può facilmente arretrare. Inoltre con una +30°C a 850 hPa e favonio, la temperatura è verosimile.
Non avrei mai pensato di vedere una cosa simile, è stato battuto praticamente il record nazionale, anche esso a lungo dibattuto, se non si considerano valori provenienti da enti con manutenzione della rete non chiara o reti amatoriali.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Udine sud e' media pianura...ha colpito duro dove pensavo a parte l'ultima cella che ha piegato verso sudest e poi in laguna e ora in mare...le basse pianure, sia del.veneto orientale che del.friuli l'hanno scampata , io per primo...è passato tutto a 10/15 km più a nord, sesto al reghena dista circa 10 km da qui e ha fatto grandine media, Azzano decimo 15 km, palle da tennis...ora l'ultimo nucleo tosto sta sfilando in mare ..qua non ha neanche piovuto, 4 gocce, mi è andata di gran culo ma le basse pianure in questi casi solitamente la svangano anche più delle coste perché se succede come l'ultimo appena arriva in mare fa il casino...forse mi è andata bene,forse
Regalo della serata. Macchina sfondata,arredo esterno mitragliato, lucernario della camera sfondato. Dormo guardando le stelle. Inutile dire che giardino e orto sono defogliati come a novembre. Ah e come ultima mazzata domani mattina mi renderò conto di cosa rimarrà del fotovoltaico sul tetto
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
Situazione assurda stasera, ho sfiorato di un decimo i 30°C alle 00:00, manco nel 2017 il giorno dei +42,4°C di massima fatti tardissimo (erano quasi le 19) sotto Scirocco foehnizzante e con ancora 38°C alle 21 ci ero andato così vicino, tra l'altro poi in quel caso era in crollo verticale per l'UR desertica adesso è praticamente piantata e sono ancora +29,6°C passata l'una, e il tutto con il 77% di UR e 26°C di dew point, la fiera del mai visto prima.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri