Pagina 266 di 303 PrimaPrima ... 166216256264265266267268276 ... UltimaUltima
Risultati da 2,651 a 2,660 di 3026

Discussione: Nazionale Luglio 2023

  1. #2651
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,500
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Situazione difficile per gli incendi.
    Abitazioni circondate dalle fiamme.
    Tutto distrutto.

    Questa terra non ha speranze.
    Hai ragione, fino ad ora non si era visto nulla. Hanno aspettato la situazione giusta e le correnti giuste per bruciare mezza isola. Qui vicino stanno evacuando un paese causa incendio che è arrivato vicino alle abitazioni
    IMG_20230725_143925.jpg IMG_20230725_145607.jpg
    Non aggiungo altro perché ogni parola sarebbe superflua. Spero solo che un giorno una qualunque forma di giustizia la faccia pagare a chi ha commesso tutto ciò.

    Fortunatamente le correnti di libeccio sono cessate ed è arrivato il ponente che decreta la fine di questa ondata mostruosa. A stasera per il resoconto di questa giornata storica.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  2. #2652
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    32 gradi e UR 54

  3. #2653
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,404
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Da un paio d'ore raffiche sui 20/25 km/h da W/SW, non sarà vento secco da nord ma almeno si respira e l'UR è scesa fino al 45% (rispetto ad avere il 70% tanta roba eh), speriamo solo non porti un nuovo aumento dell'UR in serata che è pur sempre vento di mare e dovrebbe tirare una Libecciata notevole dal tardo pomeriggio.

    Temperatura salita fino a +32,1°C.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  4. #2654
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Stanotte mi sono visto la rassegna stampa.
    Nemmeno una prima pagina sul caldo record ad Olbia, mi pare.

    Imbarazzante, come il silenzio stampa sulla situazione drammatica a Catania.
    Ma non è assolutamente vero che ciò che succede al Sud passa in sordina... ogni 3x2 salta fuori questa storia

    Toh, apro la pagina de La Stampa, prima pagina:

    CCCCCCCC.jpg
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #2655
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,239
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Turgot Visualizza Messaggio
    Concordo in pieno. E lateralmente a questo, io vado ai matti a pensare a una città come Catania (non una frazionicina abitata da 3 pastori e 50 pecore) senza luce e acqua potabile da 3 giorni. Ma come diamine si fa a non risucire a risolvere?
    Non ne ho idea, ma nessuno che ne parla o quasi, o gli si dedica un servizio in fondo al TG.
    Ricordo invece che il 24/7/2007 si parlò eccome dell'incendio a Peschici e seppi le massime dal TG5 praticamente in diretta visto che erano le 20:20 e i SYNOP vengono pubblicati dagli aeroporti alle 20:10.

    Non ho visto NULLA di questo ieri. Niente. Nulla che ne sottolinei l'eccezionalità, nessun servizio approfondito sul significato, sul fatto che NON sia nemmeno la cosa più eclatante di questa ondata di caldo che è stata la sua eccezionale durata su livelli mai eguagliati (specialmente in quota: su Brindisi media di 24,3° per 14 giorni, incluso oggi, ovvero +7,5° dalla 81/10, roba mai vista, che doppia il precedente del Luglio 1987 che aveva registrato la stessa media ma per soli 7 gg).

  6. #2656
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,239
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma non è assolutamente vero che ciò che succede al Sud passa in sordina... ogni 3x2 salta fuori questa storia

    Toh, apro la pagina de La Stampa, prima pagina:

    CCCCCCCC.jpg

    Parlare di un incendio non è sufficiente a lavare la coscienza.
    Leggiti le prime pagine dei giornali, salvo Repubblica e La Stampa si nota giusto qualche trafiletto, si parla persino di Rodi più che di quanto avviene al Sud. Non che per la grandine al Nord sia tanto meglio eh, ma almeno c'è qualche prima pagina che ne parla in più.

    Nessun servizio giornalistico o telegiornalistico in cui si parli del caldo eccezionale. Il caldo non fa notizia, è un killer silenzioso, non ti buca la macchina, non ti distrugge i tetti e la casa, non ti ammazza davanti a tutti. Ma ciò non significa che non sia altrettanto meritevole di servizio speciale.

  7. #2657
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,941
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Cielo plumbeo verso l'appennino; qui alla fine giornata di sole dopo la mattinata nuvolosa, con la massima salita a +34,9° che decreta la fine di questa ondata di caldo che, nonostante i titoloni sensazionalistici dei giornali, non ha sancito alcun record locale. Notevoli però i livelli di umidità che hanno favorito la sensazione di afa durante questa settimana di caldo.
    Ora sono curioso di vedere le minime delle prossime notti.
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  8. #2658
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,239
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Il mio non vuol essere il solito "Nord contro Sud", se la vedete in questo modo sbagliate di grosso.
    Piuttosto, vorrei evidenziare come sarebbe necessario sottolineare il caldo eccezionale di questi giorni, e farlo per bene, non mostrando i termometri delle farmacie, spiegando cosa significa, perchè è eccezionale, ecc...non i soliti servizi su "bevete, mangiate, state chiusi evitando le ore centrali, temperature alte con 40° qui e là", informazioni buttate così senza contesto. Spiegare cosa significa questo in ottica futura, magari dicendo che quanto è stato vissuto sarà in futuro sempre più frequente e che in passato non è mai successo.

  9. #2659
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Ma sta valanga di polemiche è così necessaria? Non si riesce più a capire cosa sia nowcasting e cosa no.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #2660
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Va bene che c’entra il cambiamento climatico, ma quanto avvenuto al Nord non è avvenuto nè con le ondate del 2021 nè con quelle del 2017.
    E ciò non perchè le ondate in questione non avessero visto picchi eclatanti, ma per la particolare configurazione sinottica che si è instaurata col getto che è passato al Nord Italia teso per settimane mentre il Sud cuoceva. Questa configurazione è la più dannosa d’Italia, al Sud si muore nel forno, al Nord sotto i cocchi (non è un errore) di grandine.

    Il cambiamento climatico c’entra nella misura in cui ha esaltato i fenomeni in atto e ha allungato la vita di questa ondata, ma un evento del genere sarebbe occorso anche in passato a pari condizioni sinottiche.

    La domanda da porsi dunque è: succederà più di frequente? Con quali tempi di ritorno?
    Al momento non abbiamo risposte, ed è per questo che stempererei la retorica del cambiamento climatico sui giornali perché corre il rischio che se questi eventi non si verificheranno per un decennio perché semplicemente non si ripeterá questa particolare configurazione sinottica la gente inizierà a disallinearsi dall’idea del cambiamento climatico come un pericolo.
    Piuttosto, mi fa rabbia il silenzio stampa (o comunque ne parlano molto molto poco) con cui sta passando l’ondata al Sud, quello sì il frutto più evidente del GW.
    condivisibile, diciamo che però più caldo fa più energia c'è.
    non è un caso che queste due settimane (che si parli di Nord o di Sud poco cambia, tutti giustamente pensiamo a ieri, ma qualche giorno fa ha fatto un'altra giornata simile con due tempeste assurde e 10gg fa idem) avvengano nel 2023 e non nel 1923.
    poi, è chiaro che si siano incastrati i fattori giusti: getto che passa basso, richiamo caldo potentissimo al C-S e energia infinita al Nord che, con il getto che sovrascorre, vede celle su celle che trovano terreno fertile visto il caldo appena a sud.
    del futuro non v'è certezza, se non che diventa sempre più probabile avere fenomeni estremi (soprattutto in un verso, quello caldo, ma anche quello freddo non è da escludersi e negli ultimi anni di episodi estremi freddi se ne son visti, lasciando stare il dove che poco ci interessa in questo discorso).
    si passa dai due anni più caldi e siccitosi di sempre (con una estate pressoché a 0 temporali in zone che ne hanno 50 minimo di media) a 250mm a luglio (sottostimati, visto che son caduti tutti con vento forte a tratti fortissimo) e downburst/grandinate assurde uno via l'altro. inverni a +3 con in mezzo episodi storici, random.

    il silenzio stampa è dovuto anche, tristemente, a quei meteorologi di fama nazionale che hanno minimizzato fin da subito. uno scandalo senza precedenti per come la vedo io. hanno fatto passare in sordina l'ondata di caldo più potente che io abbia mai visto.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •