Non è mai successo. Fonte? Abbiamo qualche prova che non sia mai successo? Se no, perdonami, ma mi sembra una sparata tanto per fare sensazionalismo.
Io per quanto riguarda la mia zona ti posso garantire che gap anche molto netti tra località vicine ci sono stati eccome in passato.
Prendo ad esempio il 13 Settembre 2008: da me a Ferrara ho totalizzato 72 mm, 20 km più a sud nel bolognese hanno fatto 0.
Ci sono altri casi perfino più eclatanti, appena ho un po' di tempo li vado a cercare.
È chiaro che se per 3/4 volte si ripete la stessa configurazione con la stessa quantità di energia a disposizione, il gap si amplia. E si capiscono anche meglio le differenze abissali tra zone relativamente vicine.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Luglio lo chiudo a 25° di media (ovvero +2,2° dalla 71-00 ) e con ben 226 mm di pioggia ...nel 2014 non avevo la stazione col pluviometro, ma se non è il primo sicuramente è il secondo più piovoso dal 98....contrariamente a giugno che ha chiuso sopra media per una settimana very hotel, luglio ha avuto un 10/12 gg veramente caldi anche se neanche paragonabile allo scorso anno soprattutto lato afa: lo scorso anno fu caldo secco quest'anno caldo umido.
Alla mia stazione di Trieste periferia alta 290 mt luglio chiude a 23.8° di media, risulta il 2° più fresco dal 2019 (pensa gli altri) con il 2020 molto distante a 22.3°.
Media minime 19.2° media massime 28.3°, minima più bassa 14.0° minima più alta 24.4°, massima più bassa 23.3° massima più alta 33.7°.
Massime sopra i 30° n. 8 minime sopra i 20° n. 11
Accumulo mensile 132.6 mm, n. temporali 10, n. giorni piovosi 11
Se non ci fosse stata quella odiosa ondata di caldo, il mese sarebbe stato ottimo, diciamo che comunque nel suo complesso è stato un buon mese paragonandolo agli anni 2000, soprattutto anni 2012-23.
A Trieste città chiude a 25.5° di media a +0.4° dalla media 2000/23 a +0.8° dalla 91/20 a +1.4° dalla 71/00. Chiude al 9° posto come più calda dal 2000, quindi tutto sommato è andata anche abbastanza bene.
Qui faccio prima a contare le minime sotto i 20° e cioè 7, mentre le massime sopra i 30 sono state 12 .
Accumulo 97.7 mm su una media 71/00 di 67.9 mm e una media anni 2000 di 62.5 mm.
L'anno ha un accumulo scadente di soli 394.2 mm, cioè circa il 30/40% in meno della media. Siamo al 5° anno degli ultimi 6 in carenza di precipitazioni da lieve a grave. Situazione che non si è sbloccata in questo angolo estremo del n/e, al contrario di quasi tutte le altre zone del nord.
Dai primi dati Infoclimat per Roma Ciampino Luglio chiude con estremi 22,3°/33,4°, con un'anomalia positiva rispetto alla media 81/10 rispettivamente di +3,4° per le minime e di 2,5° per le massime.
Come media complessiva mensile risultano 27,9°, che superano di un decimo di grado il precedente record di luglio (fatto registrare nel lontanissimo 2022 ....).
La massima di 39,7° del 18 luglio 2023 è il nuovo record mensile della stazione (dati dal 1944).
Da segnalare anche due minime mattutine molto alte, il 13 luglio 28,6° e il 25 luglio 28,1° (dagli archivi Infoclimat il record sembrerebbero i 28,8° del 2009).
Altro mese estivo eccezionale, ma ormai sembra la nuova normalità.
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
Falconara aeroporto e miei dati pressocchè sovrapponibili, Luglio chiude al terzo posto tra i più caldi dal 1973
Schermata del 2023-08-01 09-37-13.png
+3,55 sulla 71/00
+2,15 sulla 81/10
+1,65 sulla 91/20
da notare che l'impatto maggiore anche questo mese è dovuto al poderoso aumento delle minime, con ben 21 minime tropicali, credo a memoria che sia record per la mia stazione e per Falconara
Schermata del 2023-08-01 09-37-36.pngSchermata del 2023-08-01 09-37-50.png
mese molto avaro di precipitazioni con 12 mm a Falconara aeroporto e 16 a casa mia a fronte di una media di 47 mm seppure in un contesto ancora positivo a livello annuale
Schermata del 2023-08-01 09-38-24.jpg
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
luglio23.png
Temperatura media (°C) 25.0°C (+0.8°C sulla media 2011/20) Precipitazioni cumulate (mm) 243.9 mm (2.5 volte in più della media 2011/20)
Come temperature medie viene superato da: 2022 (27.7°C), 2015 (27.0°C), 2019 (25.3°C), 2013 (25.1°C)
Come precipitazioni record di serie, superato anche il 2014 (228.4 mm)
Marco, osservando tutte le stazioni Osmer della bassa friulana (Terzo d'Aquileia , Palazzolo, San Vito..) c'è grande uniformità di valori. Tutte con media per luglio di +24/24.1 Solo Pordenone città +24,4.
Mi sa che la tua stazione soffre di sovrastima
Zona Udine +23.5 circa a seconda delle stazioni così come tutta la medio/alta pianura
Mia zona +22.8/+23
Sono valori circa +0.3 su media recente 91/2020 e attorno a +1 scarso sulle medie più datate.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Segnalibri