Si, era in quelle condizioni.
Se non sbaglio da quanto ho capito il buco fu realizzato per ospitare un datalogger, credo per qualche controllo.
Mi pare che si trattasse di questo datalogger
10760-tgp-4017-plus-2-data-logger.jpg
o una versione precedente.
Se è così mi chiedo perché non abbiano utilizzato la versione con sonda esterna che consiste in una stecca cilindrica di acciaio di un 3mm di diametro e lunga una ventina di centimetri collegata con un cavo gommato alla scatoletta gialla.
Poi il datalogger fu rimosso e rimase il buco.
Mi rivolgo alla redazione e a Mauro: chiedo di pubblicare sul vostro sito il mio rapporto redatto e firmato nell'agosto 2021 (in formato pdf) che smentisce la regolarità del record di Floridia. Fatemi sapere se è possibile ed, eventualmente, come fare.
Alfio
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Vorrei caricare il file in pdf, come faccio?
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Buonasera, come potete vedere nella foto allegata, è stato cambiato lo schermo solare della stazione Floridia SIAS. Lo schermo è adesso integralmente chiuso. La foto è di qualche giorno fa. Non so quando è stato cambiato. Qualcuno ha iniziato a capire?
foto stazione Floridia SIAS agosto 2023.jpg
Non mi risulta che il SIAS abbia pubblicamente dichiarato l'avvenuta modifica del componente della stazione che ha registrato il presunto record europeo. Eppure è una modifica non di poco.
Segnalibri