E noi siamo pronti a rianalizzarli, ma DOVETE
- darci accesso all'area
- coinvolgere nuovamente InRIM e ordinare un raffronto sul sito con strumenti e schermi di riferimento
- permettere a noi di fare altrettanto per avere una ridondanza nella verifica
siete pronti a questo per poter fugare ogni dubbio?
EDIT - attenzione, questo significa anche mettere in dubbio pubblicamente il record fino a nuova validazione, e questa è forse la parte più difficile di tutte
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Caro Pasotti, ti stimo molto per quel poco che ti ho conosciuto, quindi non ho intenzione di attaccare briga.
Però, se ti vuoi avventurare sulle leggi della fisica, ti assicuro che peggioriamo la situazione. Il record diventa ancora più farlocco.
Con simpatia e spero di rivederti.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
MI accodo e condivido, non ho nulla contro il Dott. Pasotti nello specifico, che non ho l'onore di conoscere personalmente ma solo per la sua fama in ambito scientifico e per alcune delle sue pubblicazioni.
Lo ritengo un esperto di altissimo livello in ambito agrometeorologico, scienza che ha molti punti di contatto con la meteorologia e, necessariamente, con la metrologia
Il problema è molto più in basso, Pasotti, forse, e sottolineo forse, non ha idea di cosa significhi buon schermo/cattivo schermo/altezza sensore errata/sensore fuori airflow, e potrei continuare a lungo, mi dice che il tinytag riceve il sole ma il pt100 sta dietro, conduzione, convezione, irraggiamento, li conosciamo si? se tolgo quel robo giallo ok, la radiazione che fa? circola liberamente dentro lo schermo avendo accortezza di non influire sul pt-100?
cortesemente, perlomeno rispettiamoci a vicenda
grazie
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
banalmente, come si fa a ritenere veritiero un dato di una stazione con un BUCO (per altro fatto appositamente, roba incredibile) nello schermo?
non c'è bisogno di scomodare le leggi della termodinamica, Maxwell e Newton, mi sembra evidente che il dato ne risulti fallato.
e se dovesse girare la foto faremmo la solita figura da italiani, tra l'altro.
è scandaloso validare un record di tale importanza con una stazione messa così, la verità è questa.
qui siamo tutti conoscitori della materia, amatori e non, tutti abbiamo degli studi e anni di osservazioni.
quella stazione non può essere ritenuta a norma, punto. e non mi capacito come si possa ritenerla tale con un buco sullo schermo, scherziamo?
altrimenti vale tutto.
Si vis pacem, para bellum.
Comunque se vi va ci sarebbero alcuni over +47 che sarebbero record italiano e forse europeo
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Rispondo altrettanto banalmente: lo si fa avendo verificato che quella modifica allo schermo è del tutto ininfluente sulla misura.
Gli schermi hanno una funzione ben precisa e la cosa fondamentale è che assolvano correttamente alla loro funzione.
Se uno dovesse avere dei dubbi, fa delle verifiche usando lo stesso sensore in cicli di misure effettuate sia con lo schermo modificato che con uno schermo integro, in uguali condizioni di temperatura e radiazione, o anche in condizioni diverse.
La foto dello schermo gira, non è per nulla segreta, tanto che è pubblicata qua: Esperto, 'ecco come certifico le temperature record' | ANSA.it
Gli italiani in questo caso hanno fatto un ottima figura di fronte alla climatologia internazionale, dimostrando di rilevare e diffondere dati ben descritti dai metadati e di ottima accuratezza.
Attendo di conoscere le basi fisiche della contestazione del dato e la stima dell'errore che sarebbe indotto dalla modifica dello schermo. Forse davanti a dei numeri e a dei modelli fisici, che hanno le loro leggi, sarÃ* più facile ragionare.
Altrimenti quel "mi sembra evidente che il dato ne risulti fallato" resta un argomento senza basi logiche.
Vi propongo di osservare anche i dati rilevati in questi giorni e di identificare analogie e differenze rispetto all'evento del 2021, in tutti i suoi aspetti: quadro sinottico, venti al suolo e in quota. E' fondamentale imparare a conoscere come avviene l'interazione delle masse d'aria con l'orografia in situazioni come queste.
Non temete di poter dire "mi sono sbagliato", io l'ho fatto tantissime volte. Anche professionisti bravissimi in questi giorni hanno preso sonore cantonate, ma questo non sminuisce la loro bravura.
A presto
Ma come lo avete fatto il test di confronto tra lo schermo bucato e uno standard? Immagino sul campo e non in condizioni di laboratorio senza esposizione ai raggi solari provenienti da tutte le direzioni...
Comunque in questi giorni i picchi non sono così isolati come allora e comunque non hanno superato i 47 grossomodo, quasi 2 gradi in meno o comunque 1 grafo abbondante. Allora nel 2021 mi sembra che le altre stazioni in generale non avessero comunque superato i 47.
Inoltre mi sembra che allora i valori massimi si raggiunsero all'interno, stavolta sulle coste perché ci sono veri e propri venti fi caduta e ventilazione importante... Allora non mi sembra, a parte eventuali effetti molto localizzati.
Ma non importa questo... Al di là dei ragionamenti di questo genere, l'unica cosa che permette veramente di capire è se davvero le condizioni ambientali captate dal sensore erano effettivamente quelle della massa d'aria lì presente, senza che ci fossero effetti anomali di esposizione solare o altro per colpa del buco o di altri fattori
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri